seguicisu

Seguici su:  

PRIMO PATENTATO ALL'ACADEMY DI STAR MOBILITY

data

Lunedì 26 Giugno 2023

corpo

ll progetto di Star Mobility di formare da zero i propri autisti, in modo da offrire loro competenze e conoscenze adeguate, raddoppia.

Martedì 20 giugno si è infatti aperta la seconda edizione della Star Mobility Academy. Mentre i 9 autisti della vecchia edizione hanno completato la parte teorica e stanno iniziando a sostenere l’esame per conseguire la patente, altri 15 hanno cominciato un percorso di formazione analogo. E tra loro ci sono tre donne.

C'è già il primo 'patentato' ufficiale del progetto: venerdì 23 giugno ha completato l’esame e ha ritirato il documento Claudio Bressi, 33enne di Rodano; è il primo degli allievi della Star Mobility Academy ad aver conseguito la patente D. “Ho raggiunto un traguardo che sognavo da tempo – racconta a poche ore dalla prova - . Guidare per me è sempre stata una passione. Le mie responsabilità lavorative mi avevano portato sempre in una direzione opposta, poi quando ho letto di questa opportunità mi sono buttato su quella che era la mia passione”.

Nella sede di Lodi, i 15 allievi selezionati da Umana hanno incontrato i loro insegnanti e frequentate le prime delle trenta ore di lezione teorica in aula, cui seguiranno 170 ore di lezione per il conseguimento di patente, CQC, comprensive delle guide pratiche individuali. Al termine di queste due fasi, gli studenti parteciperanno ad in azienda, sia sul fronte della guida, che sotto il profilo della gestione aziendale e del contatto con i clienti.

Entro ottobre diventeranno operativi e andranno a rimpolpare le file del personale di Star Mobility, ricoprendo posizioni che sono fondamentali.

Le candidature per la seconda edizione della Star Mobility Academy sono state 224, segno che giovani e persone non occupate vedono la possibilità di acquisire nuove competenze professionali come un’ottima occasione per il loro futuro.

“Sono molto contenta che l’iniziativa sia partita – commenta l’amministratore delegato di Star Mobility Valentina Astori - . Proseguiamo nell’impegno di reperire e creare nuovo personale da immettere nel nostro settore e attendiamo anche altre iniziative dal legislatore centrale. In questo senso, ad esempio, un’azione significativa potrebbe essere quella di lavorare affinché le patenti da Paesi per i quali oggi non vale il vincolo di reciprocità, vengano riconosciute, o comunque ne venga agevolato il riconoscimento. Si tratta di un’iniziativa che vedrà coinvolti diversi Ministeri, ma ci auguriamo che si possa giungere ad un risultato che potrebbe contribuire significativamente la criticità della carenza di autisti”.

Il valore dell’iniziativa della Drivers’ Academy è stato riconosciuto nei giorni scorsi anche dall’Anav che ha assegnato a Star Mobility e ad Autostradale (entrambe gruppo Star) un premio di eccellenza per l’impegno sul fronte della formazione. Si tratta del premio connesso all’iniziativa Vaicolbus Academy, un riconoscimento voluto da Anav per le aziende che hanno messo in campo progetti e iniziative di formazione rivolti ad affrontare il problema della carenza dei conducenti che affligge il settore dei trasporti in Italia e in Europa.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer