La questione è emersa nelle ultime settimane, dopo l'esplosione delle richieste inoltrate agli enti competenti del Lodigiano sull'installazione di pannelli fotovoltaici nei terreni agricoli: è giusto destinare i campi alla produzione energetica togliendoli al settore alimentare ?
Legambiente Lombardia, in collaborazione con la Provincia di Lodi, ha deciso di chiarire la questione distinguendo tra un buono e un cattivo agrivoltaico.
Martedì, 1 luglio a partire dalle 9:30, è in programma a Lodi, nella Sala dei Comuni messa a disposizione dalla Provincia, un incontro di studio e di confronto sulla delicata materia con l'intervento di esperti del settore.
Dopo i saluti istituzionali, sono previsti gli apporti di Paolo Lassini, dottore forestale, di Stefano Arvati dell'associazione Agrivoltaico Sostenibile, dell'agronomo Alberto Massa Saluzzo, di Alessandro Bellotti ingegnere e di Valntina Cursio del circolo Lodiverde di Lodi.
In tarda mattinata è in programma anche una tavola rotonda moderata dal giornalista Lorenzo Rinaldi con l'apporto Alessandro Rota, Coldiretti, di Antonio Boselli, Confagricoltura, di Damiano Di Simine, Legambiente, di Francesco Brignone, Regione Lombardia, e di Fabrizio Santantonio, presidente della Provincia di Lodi.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...