seguicisu

Seguici su:  

CERCASI LETTORI PER BAMBINI IN OSPEDALE

data

Martedì 28 Ottobre 2025

corpo

Il Sistema Bibliotecario Lodigiano ha in essere dal 2022 un protocollo d’intesa con ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) e Associazione Amici di Serena per la collaborazione ad attività connesse al Programma Nazionale “Nati per Leggere”, che prevede l’ingresso di volontari lettori nei servizi ASST quali la pediatria e le vaccinazioni, per la promozione della lettura sin dalla più tenera età.

In questo ambito il Coordinamento Promozione Salute dell’ASST, con il Sistema Bibliotecario Lodigiano e in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale, Liceo Maffeo Vegio e Comune di Lodi, ha creato il progetto: “Leggere per crescere: giovani voci per piccoli ascoltatori”.

Questo progetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sull'importanza della lettura fin dai primi anni di vita e di creare un'opportunità formativa per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, classi terze e quarte, per diventare lettori capaci di coinvolgere i bambini dai 0 ai 6 anni, portando loro storie che stimolano l'immaginazione, il linguaggio e le competenze socio-emotive.

Evidenze scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce è il modo più efficace per fare appassionare un bimbo ai libri: la disponibilità di libri nei contesti in cui trascorre la sua giornata e non solo in casa, l’esempio di adulti che leggono per loro, lo scambio di idee su argomenti oggetto di letture, sono tutti elementi importanti che stimolano il bambino.

Il progetto offre un'opportunità unica non solo per formare i lettori, ma anche per introdurre i più piccoli a un'attività che avrà un impatto duraturo sulla loro crescita personale e scolastica.

I ragazzi coinvolti nel progetto avranno la possibilità di mettere in pratica le competenze apprese durante il corso, in ambito PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

Le attività di formazione si terranno presso la Sala Granata della Biblioteca Laudense dal 30 ottobre e si concluderanno con due prove pratiche di lettura. La sessione di giovedì 30 ottobre vedrà la partecipazione, quale relatore, di Franco Fornaroli, bibliotecario, che terrà un intervento dal titolo “L’albo illustrato e il suo valore educativo, estetico e cognitivo”.

L’obiettivo formativo è offrire agli studenti strumenti per comprendere la specificità dell’albo illustrato e il suo valore educativo, estetico e cognitivo, favorendo uno sguardo consapevole sulla letteratura per l’infanzia e sui processi editoriali e comunicativi che la sostengono.

La formazione si concluderà giovedì 20 novembre, all’interno della Settimana Nazionale Nati per Leggere (NpL), che si svolgerà dal 15 al 23 novembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre). 

Il motto di quest'anno è: "Andiamo Diritti alle Storie!". 

 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer