seguicisu

Seguici su:  

FORMAZIONE PROFESSIONALE: INCONTRI PER DOCENTI

data

Venerdì 24 Gennaio 2025

corpo

Positivo l’incontro dedicato alle famiglie sull’orientamento ai percorsi di formazione professionale dei ragazzi con Bisogni Educativi Speciali.

Così gli organizzatori del progetto TiLab hanno deciso di ripetere l’esperienza rivolgendosi anche a coloro che seguono i ragazzi da vicino nelle scuole.

Per questa ragione sono stati organizzati tre incontri online rivolti agli insegnanti e agli educatori. Sono invitati i referenti per l’inclusione, gli educatori, i referenti dell’orientamento e i docenti interessati al tema che lavorano presso le scuole secondarie di primo grado del nostro territorio, nelle scuole secondarie di secondo grado e nei CFp e negli IeFP partner del progetto.

Gli incontri sono previsti nel mese di marzo e affronteranno temi come la presentazione della Formazione Professionale, l’orientamento per ragazzi con Bes e l’orientamento per ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Tra i relatori i coordinatori del Progetto TiLab, la dottoressa Caterina Viola dell’Ufficio Scolastico Provinciale e rappresentanti della Asst.

Nel corso degli incontri si metterà in evidenza come l'orientamento debba permeare l'intero percorso scolastico e di vita degli allievi con Bes e supportare la maturazione di una solida identità. La scuola ha una responsabilità educativa nei riguardi di tutti gli alunni, ma soprattutto verso quelli con bisogni educativi speciali. Gli obiettivi da perseguire per gli istituti scolastici sono molteplici: accompagnare verso l’età adulta, favorire l’acquisizione di competenze di autodeterminazione, sollecitare scelte consapevoli e autonome, nei limiti delle possibilità di ognuno e dare supporto nella costruzione del progetto di vita.

Obiettivi che spesso si raggiungono più facilmente in un percorso scolastico modulare come quello proposto dai CFP e IeFP del Lodigiano, che propongono l’apprendimento attivo e spostano i ragazzi dalle aule nei laboratori, dove imparano facendo e possono sviluppare anche soft skills necessarie per trovare consensi nel mondo del lavoro.

Ne CFP e IeFp partner del progetto TiLab si studia in modo diverso, con la metà dell’orario che si svolge attraverso con attività pratiche e di laboratorio. Ancora, grazie ai nuovi laboratori e alle nuove formule educative del progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, si riesce a fare in modo che per i ragazzi fragili lo studio sia come un abito sartoriale, ovvero tagliato e cucito su misura. In modo che nessuno venga lasciato indietro.

Per seguire il progetto ed avere in anteprima i dettagli sul corso e su altre iniziative seguite il sito www.tilablodi.it o i social media di TiLablodi.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer