Anche quest’anno l’ASST di Lodi aderisce alla Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre. Per l’occasione l’Azienda diretta da Guido Grignaffini ha messo in campo diverse iniziative. Fra esse la realizzazione di una mostra, con l’esposizione degli elaborati creativi di nove classi di studenti delle scuole secondarie del Lodigiano. La mostra, dal titolo “IL PUNTO DI VISTA DEGLI E DELLE ADOLESCENTI - Salute mentale: quale il significato dei giovani?”, verrà inaugurata domani, Giovedì 9 ottobre, alle ore 11.00 presso l’atrio dell’Ospedale Maggiore di Lodi e rimarrà allestita dal 7 al 10 ottobre, negli orari di apertura del nosocomio.
L’iniziativa nasce da un progetto promosso presso le scuole del territorio lodigiano, a cui hanno dato corpo il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze e il Coordinamento Promozione della Salute dell’ASST. La proposta ha coinvolto, in 18 incontri, circa 180 giovani dell’IIS Volta, dell’IT Bassi, del Liceo Statale Maffeo Vegio, del Liceo Novello di Codogno, dell’I.T.A.S. Tosi e dell’IPSCT Einaudi.
A proposito di salute mentale vale la pena ricordare l’esperienza significativa di nove studenti che hanno scelto di svolgere una PCTO all’interno del Laboratorio “la Casa del Lavoro Possibile”, sede di progetti innovativi e di valutazione al lavoro della struttura di Psichiatria, in collaborazione con la cooperativa “Il Mosaico Servizi”. I ragazzi, fra l’altro, hanno lavorato insieme con gli utenti del servizio nella preparazione e nell’allestimento della mostra.
In occasione della Giornata Mondiale, previsti anche due incontri con le scuole dal titolo “L’eco remota dei conflitti: una riflessione sulla salute mentale nelle popolazioni Vulnerabili”, nei seguenti giorni: si terranno venerdì 10 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso l’Aula Magna del Liceo G. Gandini, in Viale Papa Giovanni XXIII, 9 Lodi e martedì 14 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso l’Aula Magna dell’ITAS Tosi, in Via Guglielmo Marconi a Codogno.
Nel corso degli incontri si parlerà, fra l’altro, di disturbi depressivi e da stress legati all’esposizione, diretta o remota, a eventi di guerra e di ruolo e utilizzo dei social media nell’informazione.
Inoltre il 18 ottobre è in programma uno spettacolo teatrale dal titolo “Il peso dell’aria, sentimenti in movimento”. Sarà messo in scena alle 21.00, presso il Teatro Parrocchiale San Bernardo di Lodi, a cura del Gruppo Teatro della Psichiatria.
“Il tema che caratterizza la giornata Mondiale della Salute Mentale di quest’anno - dichiara Giancarlo Cerveri, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST - ci richiama ad un impegno imprescindibile: garantire un accesso tempestivo ed adeguato ai Servizi di salute mentale. Riconosco quanto sia fondamentale intervenire non solo negli ospedali, ma anche nella comunità, con particolare attenzione ai giovani. Il lavoro svolto nelle scuole rappresenta un’importante azione per promuovere la prevenzione, offrendo ai ragazzi gli strumenti e le conoscenze per accedere ai servizi. È essenziale – aggiunge lo psichiatra - rafforzare reti integrate tra Scuole e Servizi sanitari per rispondere efficacemente alle sfide poste e per il riconoscimento precoce del disagio”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...