Di intelligenza artificiale ormai si parla ovunque.
Per aiutare i lodigiani ad orientarsi meglio, la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ha organizzato insieme all’Università Statale di Milano un evento pubblico dedicato al tema. Il titolo scelto è 'Verso la società dell’intelligenza (IA') e l’obiettivo è affrontare la questione da diversi punti di vista grazie all’aiuto di esperti di livello nazionale in ambito tecnologico, giuridico, educativo ed economico.
L’incontro si terrà giovedì 29 maggio alle 17:00 presso la facoltà di veterinaria della sede lodigiana della Statale. La tavola rotonda è coordinata da Alfio Quarteroni, presidente della Fondazione Comunitaria di Lodi e uno dei massimi esperti italiani sul tema.
Tra i relatori ci sarà Luigi Simeone, dirigente di Moxoff, che parlerà di “IA, innovazione e crescita sostenibile: strategie operative per le imprese di domani”.
A seguire Viola Schiaffonati, docente di filosofia della scienza al Politecnico di Milano, che è anche esperta di IA nella formazione e nella scuola per conto dell’Unione Europea, approfondirà il tema “IA e valori: per una nuova cultura della progettazione tecnologica”.
Ad Edoardo C. Raffiotta, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Milano Bicocca, è stato chiesto di spiegare il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto con un intervento dal titolo “Il governo dell’intelligenza artificiale”. Infine Paolo Boldi, professore di Computer Science dell’Università Statale di Milano, si soffermerà sulla questione di “IA e ricerca scientifica, fra opportunità e rischi”.
L’ingresso è libero previa prenotazione sul blog di ImPatto Digitale all’indirizzo https://percorsiconibambini.it/impattodigitale/.
Gli ordini locali di avvocati, architetti e ingegneri hanno deciso di accreditare l’evento per i crediti formativi dei propri iscritti.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...