Come ogni anno nel mese di giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Per l’edizione di quest’anno, il Servizio SAI del Comune di Lodi gestito dall’associazione Progetto Insieme e i progetti SAI, minori e ordinari, dell’Azienda Speciale Consortile Servizi Intercomunali, gestiti dalle cooperative sociali Eureka! e Famiglia Nuova, promuovono per sabato 21 giugno una giornata di eventi e di festa, con momenti culturali e ludici, alla presenza di differenti realtà locali attive nel settore del volontariato e dell’associazionismo, che proporranno le loro attività svolte sul territorio lodigiano.
Alle ore 16.00 partirà la “Parata dei Buffoni” che da piazza della Vittoria, attraversando corso Vittorio Emanuele, condurrà allo spettacolo teatrale “La bussola di Arlecchino” recitato nel parco dell’Isola Carolina dalla compagnia teatrale Pantakel di Crema.
Successivamente, nello stesso parco, si svolgeranno diverse manifestazioni, dalla presentazione del libro “Le parole di mio padre. Una storia vera” di Amaka Ethel Nwokorie, ad un momento di danze e canti popolari, dai giochi tradizionali proposti dal Ludobus il Picchio di Sherwood, alla dimostrazione organizzata da UNITRE del gioco della Lippaà
Il coinvolgimento di alcune realtà commerciali del settore somministrazione della città darà la possibilità di degustare gelati artigianali, birre artigianali, cocktail, bevande e piatti tradizionali.
Dalle ore 18.30 alle 21.00 spazio al DJ Boca do Lixo ed il gruppo musicale The Rise and Shine Band.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...