seguicisu

Seguici su:  

SALVIAMO IL LODIGIANO

data

Lunedì 20 Gennaio 2025

corpo

Il coordinamento provinciale "No all'inceneritore", con il patrocinio dei Comuni di Castiraga Vidardo e di Sant’Angelo Lodigiano, ha indetto per sabato 25 gennaio una manifestazione a cui sono invitati tutti i cittadini, la amministrazioni comunali, le associazioni e gli esponenti politici del territorio sia della provincia di Lodi che di quelle limitrofe (Pavia e Milano).

Il corteo partirà da Castiraga Vidardo alle 10.30, dalla nuova piazza Cabrini, adiacente la chiesa, per raggiungere piazza della Libertà a Sant’Angelo Lodigiano, dove i sindaci Emma Perfetti e Cristiano Devecchi (rispettivamente di Castiraga Vidardo e Sant’Angelo Lodigiano) insieme alla presidente del Comitato Ambiente Vidardo, Sara Asti, interverranno per spiegare le ragioni dei cittadini e del territorio contro il progetto di ampliamento dell'inceneritore di Vidardo. 

Il coordinamento provinciale ha inoltre deciso di richiedere alla Provincia di Lodi un incontro per presentare e coordinare le iniziative di mobilitazione popolare e per suggerire tre nomi di tecnici preparati ed autorevoli per il coordinamento dell’Inchiesta pubblica. 

L’inchiesta pubblica è prevista dalla legge, che recita: “L'autorità competente può disporre che la consultazione del pubblico, si svolga nelle forme dell'inchiesta pubblica, con oneri a carico del proponente, nel rispetto del termine massimo di novanta giorni”.

L’inceneritore di Vidardo è nato a metà degli anni ‘90 accanto alla ex-cartiera di Castiraga Vidardo per bruciare derivati della carta e del legno (biomasse); si tratta di un piccolo impianto di termovalorizzazione (11 mila tonnellate bruciate nel 2023) che era destinato alla chiusura, se non fosse stato acquisito nel secondo semestre del 2022 dal Gruppo Itelyum. 

Da lì in poi Itelyum, controllata dalla società di investimento londinese Stirling Square Capital Partner, ha deciso di rilanciare il piccolo e desueto impianto, presentando nel 2023 alla Provincia di Lodi un grandioso progetto che trasformerebbe l'impianto in un maxi-inceneritore (154 mila tonnellate all’anno), dalla struttura imponente, diventando il terzo inceneritore più grande della Lombardia, dopo Brescia e Milano. 

Sono anni che si combatte contro l’attuale impianto Ecowatt, vetusto e inutile, chiedendo alla Regione Lombardia di chiuderlo, e sono mesi che, con Legambiente e WWF, si sono raccolte più di 3 mila firme, parte on line e parte con postazioni fisiche sul territorio lodigiano, contro questa eventualità.

Castiraga Vidardo è l’ultima frontiera della resistenza di un territorio che dice no all’ennesimo elemento di deturpazione di un paesaggio, il Lodigiano, che una volta veniva definito come il Paese dei Colori.

 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer