Dal 23 al 25 maggio prossimi, Lodi diventa il palcoscenico del più importante “fuori porta” di Piano City Milano, ospitando una serie di concerti che celebrano il pianoforte e il suo infinito universo sonoro.
Tra atmosfere intime e suggestive, il programma offre interpreti d’eccezione, giovani talenti e incontri culturali, regalando al pubblico un viaggio assolutamente contemporaneo, tra epoche e stili diversi.
La rassegna, presentata questa mattina nella sede della Provincia in via Fanfulla, prende il via Venerdì 23 nel chiostro del San Cristoforo, dove il virtuoso Francesco Libetta farà rivivere l’emotività introspettiva delle composizioni dell’indimenticabile Ezio Bosso. Sabato 24, la musica attraversa il tempo nel Salone dell’Accademia Gaffurio, con un percorso dedicato ai grandi pianisti italiani tra due secoli, tra Casella, Vinciguerra, Morricone e Cacciapaglia. La serata culmina nuovamente al Chiostro di San Cristoforo, con un incontro speciale con Roberto Cacciapaglia, che accompagnerà il pubblico tra parole e note.
Domenica 25 maggio si apre con un omaggio alla bellezza del pianoforte attraverso le opere di Rachmaninov, Chopin, Satie, Einaudi, Tiersen e Glass, eseguite dagli allievi dell’Accademia Gerundia. Mentre, il pomeriggio prosegue con una preziosa esplorazione filosofico-musicale all’aula magna del Liceo Verri, dove Maurizio Guerri guiderà una riflessione su Nietzsche e Wagner, seguita da un viaggio sonoro con Orazio Sciortino, che interpreterà le trascrizioni pianistiche dei due giganti della cultura.
In caso di avverse condizioni atmosferiche, i concerti del 23 e 24 maggio saranno spostati al Salone dell’Accademia Gaffurio in Via Solferino.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...