E' dedicata alla lettura nel mondo dell'arte la mostra allestita al museo Ettore Archinti di viale Pavia a Lodi.
Racconta, attraverso dipinti che si snodano tra '800 e '900, come vengono considerati i due poli della lettura, il libro e il lettore, dagli artisti che se ne sono occupati.
Una ventina le opere in mostra, visitabile nei fine settimana, tra i quali alcuni dipinti che, per anni, sono rimasti a disposizione solo dei collezionisti.
E' il caso del dipinto di Carlo Zaninelli dal titolo "Il maestro Giovanni Battista Pergolesi", vincitore ad inizio '900 del premio Gavazzi, che torna a disposizione dei lodigiani nel centenario della morte del suo autore, dopo solo un paio di apparizioni.
Si possono apprezzare opere di Eleuterio Pagliano, di Vespasiano Bignami, di Giovanni Sottocornola, di Giovanni Maria Mossa, di Vito Vaccaro, di Noel Quintavlle, di Renato Fasoli, di Angelo Galbiati, di Aurelio Craffonara, di Giotto Sacchetti, di Angelo Cantù, di Angelo Monico, di Osvaldo Bignami e di Alina Marley, unica donna del gruppo.
Presente anche una scultura di Ettore Archinti.
La mostra è stata tenuta a battesimo da Stefano Taravella, direttore dell'Unitre, l'Università delle Tre Età, da Simonetta Pozzoli in rappresentanza del comune e dai due curatori.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...