Nell’ambito di una articolata indagine, coordinata dalIa Procura della Repubblica di Milano, i finanzieri del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche hanno concluso un’importante operazione, individuando un’organizzazione dedita al traffico illecito di dati personali appartenenti a numerosi ed ignari cittadini italiani.
Migliaia di generalità comprensive del numero di telefono e dell’indirizzo di residenza di clienti ‘selezionati’ tra gli acquirenti di opere d’arte e numismatica di rinomate aziende del settore, venivano indebitamente sottratte, catalogate e commercializzate, senza il consenso dei diretti interessati, mediante apposite società “schermo” costituite all’estero e intestate a prestanome.
Un ingegnoso sistema posto in essere unicamente per eludere le normative a tutela dei dati personali dei consumatori e disporre senza vincoli di liste di clienti a cui sottoporre propri prodotti.
Sono state eseguite numerose perquisizioni nelle province di Napoli, Caserta e Milano.
Gli approfondimenti di natura economica hanno consentito di ricostruire un rilevante giro d’affari per centinaia di migliaia di euro.
I fatti per la loro gravità sono stati segnalati anche all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...
Dietrofront dell'Agenzia delle Dogane