"L’obiettivo di una efficace politica della sosta deve essere quello di agevolare l’accesso delle diverse categorie di utenti ai principali poli di attrazione dell’area urbana, tra i quali infrastrutture e servizi come la stazione ferroviaria e l’Ospedale, istituti scolastici, uffici pubblici, luoghi di aggregazione ed aree a maggior concentrazione di attività commerciali".
Lo scrive Asvicom nella premessa alle osservazioni al piano soste messo a punto a Lodi dal comune.
"Occorre rilevare - prosegue Asvicom - che la proposta presentata dall’Amministrazione Comunale interviene esclusivamente sulla leva tariffaria, in particolare introducendo un sistema “a fasce” (con costi della sosta crescenti in misura proporzionale alla maggior vicinanza al centro storico) dichiaratamente funzionale a disincentivare l’accesso veicolare all’area della città a maggior vocazione commerciale, prospettiva che naturalmente non può riscontrare il consenso degli operatori di categoria".
"Si auspica - invece, rileva l'associazione - che l’Amministrazione Comunale possa elaborare nel medio termine anche una proposta di potenziamento della dotazione di aree di sosta".
Ecco, poi, le proposte: "introdurre una fascia oraria di gratuità dalle 18.00 alle 19.30 dal lunedì al sabato per incentivare l’accesso alle attività commerciali e agli esercizi pubblici nell’ultima fase della giornata; sospendere, a livello sperimentale, l’applicazione della Zona a Traffico Limitato nel tratto di via Garibaldi tra viale IV Novembre e via Marsala nelle fasce 10.30/12.30 e 17.30/19.00 dal lunedì al venerdì, prendendo eventualmente in considerazione anche la realizzazione di nuovi stalli a striscia blu nel tratto di via Garibaldi sino a via Castelfidardo;
prendere in considerazione misure sperimentali per compensare l’indisponibilità nelle mattine di sabato e domenica (vale a dire i momenti di maggior afflusso in centro storico) dei circa 100 posti auto di piazza Mercato e via Volturno: a titolo di esempio, si può ipotizzare l’utilizzo a parcheggio di piazza Ospitale e dei cortili dl alcuni istituti scolastici, con sosta gratuita e regolamentata a disco orario; estendere sino alle 12.00 l’orario mattutino di accesso alla Ztl dei veicoli per operazioni di carico/scarico presso le attività commerciali; modificare l’orario pomeridiano, portandolo dall’attuale 19.00/20.00 a 18.30/20.30, con estensione alle giornate di sabato e pre festivi".
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...