Questa mattina, in viale Cairo a Codogno nel basso Lodigiano, Aler Pavia-Lodi ha presentato i due “Aler’s Angels” che opereranno nelle case popolari della città per i prossimi due anni.
Si tratta di figure professionali appositamente assunte e formate per stare sul territorio e fungere da anello di collegamento tra Aler e i suoi inquilini. Sono alla base di progetti sociali per i quali Regione, con risorse a valere sui fondi comunitari Programma Regionale FSE 2021-2027, ha stanziato oltre mezzo milione di euro: 494.414 euro per l’iniziativa dei community manager, ovvero l’azione K1 ‘sostegno allo sviluppo e alla diffusione di servizi abitativi’, e 25.200 euro per l’azione L1 ‘sostegno a percorsi di accompagnamento per le persone a rischio di povertà ed esclusione sociale’.
I due “Aler’s Angels” nell’ultimo mese hanno lavorato nei quartieri Aler di Sant’Angelo Lodigiano e oggi sono stati presentati a Codogno, per iniziare anche lì la loro attività di aiuto soprattutto alle categorie più fragili.
A presentarli è stata la presidente di Aler Pavia-Lodi, Monica Guarischi: “Avevamo annunciato la nostra presenza diretta nei quartieri grazie agli Aler’s Angels e così è. Saranno di sostegno agli inquilini a rischio di povertà e di esclusione sociale e promuoveranno le azioni di welfare integrato, con percorsi di accompagnamento e di consapevolezza verso le regole dell’azienda. Con questo progetto avviciniamo Aler e inquilini e ci mettiamo a disposizione di chi è in difficoltà”.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...