seguicisu

Seguici su:  

ANCORA TABLET GRATUITI PER GLI ANZIANI

data

Venerdì 15 Agosto 2025

corpo

Per combattere la solitudine a volte basta una telefonata o, meglio ancora, una videochiamata. Solo che spesso le persone anziane non hanno una dotazione tecnologica che permette di dedicarsi a queste forme di comunicazione. Per tale ragione il progetto S.I.L.V.E.R. ha avviato nei mesi scorsi l’iniziativa della socializzazione digitale. L’idea è quella di fornire ad 80 persone anziane fragili un tablet, che permetta loro di comunicare anche a distanza e di ridurre l’isolamento. Ogni partecipante riceve uno strumento con alcune applicazioni preinstallate come una video-chat e programmi per seguire da remoto le iniziative del progetto, come le conferenze Unitre promosse dal progetto S.I.L.V.E.R.. Gli anziani sono anche accompagnati alla digitalizzazione da un volontario Auser formato e specializzato. Grazie al nuovo strumento si spera di facilitare le relazioni sociali anche intergenerazionali e di ridurre lo spazio tra gli anziani e la rete sociale.

A gestire l’attività di socializzazione digitale pensa l’Auser Territoriale del Lodigiano in sinergia e in coordinamento con le referenti dell’Ufficio di Piano e del progetto S.I.L.V.E.R. I beneficiari del tablet e della formazione vengono coinvolti con il consenso loro e delle loro famiglie e intercettati in sinergia con le associazioni di volontariato impegnate a livello locale e con operatori e operatrici dei servizi socio-assistenziali dei Comuni di residenza. Il progetto durerà fino ad aprile 2026 e al termine della sperimentazione i tablet utilizzati dai beneficiari rimarranno a diposizione dell’Auser Territoriale del Lodigiano, che deciderà se lasciarli alle persone che hanno trovato utile averli. Ci sono ancora tablet disponibili, quindi l’invito per famiglie e anziani è quello di farsi avanti. Per richiederli basta scrivere una mail all’indirizzo silver@ufficiodipiano.lodi.it.

“Abbiamo aderito volentieri all’iniziativa perché fa parte del nostro programma generale l’obiettivo di dare spazio agli anziani, che spesso sono i più esclusi. Nel progetto di invecchiamento attivo c’è la possibilità di non restare isolati ma anche un beneficio per i volontari, dato che gli anziani hanno tanto da insegnare a livello di etica e responsabilità – spiega Maria Esposito, Presidente dell’Auser del Lodigiano - . La socializzazione digitale permette loro di sentirsi attivi e in base alla nostra esperienza le videochiamate sono importantissime per tenere vive le relazioni: quando si parla con una persona l’impatto è diverso se si può guardarla negli occhi”.

A volte non è semplice per gli anziani utilizzare questi strumenti, ma i volontari Auser sanno assistere le persone con calma e precisione, in modo da fornire loro competenze attraverso una chiacchierata. Il ruolo dei volontari è fondamentale, come spiega una di loro, Carla Zanicotti, milanese d’origine che vive a Lodi e lavora con Auser anche nella sede del Belgiardino. “Per questo progetto della socializzazione digitale seguo due o tre persone, tra i 70 e gli 80 anni e prima mi occupavo anche di un anziano di 97 anni, che ora è in ospedale – racconta - . Il riscontro è molto positivo. Riusciamo a creare un legame che cerchiamo di portare avanti il più possibile anche se l’aiuto di qualche altro volontario non guasterebbe”. I volontari si sentono utili, gli anziani si sentono compresi. “Una signora mi ha detto che mi vuole bene, dopo un po’ che ci sentivamo – continua Zanicotti - . Loro si sentono ascoltati, ricercati. Come regola facciamo una videochiamata alla settimana e si chiacchiera di cose comuni: gli anziani ci condividono i sentimenti che provano, fanno commenti sui vestiti, raccontano che si mettono in ghingheri per l’incontro”.

L’Auser sta lavorando molto nei comuni di Lodi, San Martino in Strada, Casalpusterlengo, Codogno e Guardamiglio ma ci sono altri centri dove la socializzazione digitale inizia a prendere piede. L’idea è di coinvolgere tanti comuni, come vuole il progetto S.I.L.V.E.R., finanziato dalla Fondazione Cariplo, favorito anche dalla Fondazione Comunitaria di Lodi, e che conta su una rete composta da Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi come capofila e da una serie di altri enti.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer