Sono stati circa 300 i giovanissimi protagonisti delle attività didattiche organizzate da Aprica a Lodi in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Lo riferisce la società di servizi che, nel Lodigiano, si occupa della raccolta dei rifiuti.
Dopo gli interventi effettuati nelle scuole durante lo scorso anno scolastico, l’impegno della società per sensibilizzare i più giovani sui temi ambientali è proseguito attraverso la serie di attività ludicoformative che si sono svolte nelle scorse settimane presso i diversi centri estivi attivati in città.
Il percorso si è sviluppato lungo tre appuntamenti di educazione ambientale, per i quali la società si è avvalsa della collaborazione degli operatori della cooperativa “La Lumaca”.
Due nell’ambito dei Mini Camp presso le Scuola dell’infanzia Jasmine (17 luglio) e Akwaba (23 luglio), dove Aprica ha proposto il laboratorio “Giro Giro Tondo”: dopo una breve introduzione sulle principali tipologie di rifiuti e sul loro corretto smaltimento, i 195 bambini coinvolti sono stati chiamati a cimentarsi in una staffetta a squadre per riportare un paesaggio alle sue condizioni naturali, distinguendo i rifiuti dagli elementi naturali.
Nell’ambito del River Camp presso la Colonia Caccialanza (28 luglio) sono invece andate in scena le “Olimpiadi dei rifiuti”, una serie di giochi a tema ambientale che hanno trasformato i 106 partecipanti tra i 6 e i 14 anni in veri campioni della sostenibilità.
Dalla “Ruscontenda” al “Ruba bandiera”, passando per il “Forza 4 dei rifiuti” e il tiro alla fune con quiz ambientali, ogni attività ha coniugato divertimento e consapevolezza ecologica.
Queste iniziative confermano l’impegno di Aprica nel promuovere la diffusione della cultura della sostenibilità e l’adozione di comportamenti virtuosi a partire sin dalla più giovane età.
I progetti per i centri estivi - preziose opportunità di socializzazione e di continuità educativa – sono infatti parte di un’offerta didattica più ampia, che prevede diverse proposte e attività che la società mette a disposizione delle scuole, a partire da quelle dell’Infanzia fino alle Secondaria di Secondo Grado. Contribuire a formare cittadini consapevoli e rispettosi del territorio proponendo in modo coinvolgente e accessibile l’importanza dell’educazione ambientale è parte della mission di Aprica a servizio della città.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...