seguicisu

Seguici su:  

IN CAMMINO SULLA VIA FRANCIGENA

data

Mercoledì 15 Ottobre 2025

corpo

Si è svolta domenica 12 ottobre la Camminata Accessibile da Orio Litta a Corte Sant’Andrea e ritorno, un’iniziativa promossa dalla Provincia di Lodi in collaborazione con il Comune di Orio Litta e l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), nell’ambito del progetto “Il turismo religioso nel lodigiano: Via Francigena e Cammino di San Colombano”.

L’evento ha visto una partecipazione appassionata, unendo turismo, natura, storia e inclusione sociale in uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena, cuore pulsante del Lodigiano.

Ad aprire la giornata è stato Alessandro Ciusani, Sindaco di Orio Litta, che ha invitato i partecipanti a vivere l’esperienza come veri pellegrini: “Camminare oggi significa riscoprire la relazione con gli altri e con il territorio. Pensate di essere pellegrini: parlate con chi avete accanto, condividete il cammino e le vostre storie”.

Giunti a Corte Sant’Andrea, frazione di Senna Lodigiana, i partecipanti sono stati accolti dall’Assessore Comunale Sara De Cesare, che ha ricordato l’importanza storica e simbolica del luogo: “Corte Sant’Andrea rappresenta la 39ª tappa del viaggio di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che nel X secolo percorse la Via Francigena fino a Roma. È una delle tappe citate nel suo manoscritto, oggi custodito alla British Library, testimonianza del ruolo cruciale che questo borgo ebbe nel Medioevo per il passaggio dei pellegrini sul Po, grazie al Transitum Padi”.

L’Assessore ha poi aggiunto: “Corte Sant’Andrea è da secoli un ponte tra comunità e culture. Oggi può diventare anche un ponte verso un futuro più inclusivo, se istituzioni e cittadini lavoreranno insieme per rendere il territorio accessibile, sostenibile e accogliente per tutti. Che la Via Francigena non sia solo un ricordo del passato, ma un motore per il futuro del Lodigiano: un territorio sempre più aperto, unito e accessibile”.

Nel corso dell’evento, Paolo Badiini (Fondazione Amici di Sissi) e Filippo Mazzocchi (Cooperativa Sociale 180) hanno presentato il Fondo Turismo Accessibile nel Lodigiano, istituito presso la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus.

L’obiettivo è quello di promuovere un turismo sostenibile e accessibile, mappando percorsi, itinerari e strutture ricettive con criteri oggettivi e dati verificati, da inserire su una piattaforma online in corso di realizzazione, in collaborazione con l’IIS “A. Volta” di Lodi e il Liceo “G. Novello” di Codogno. Il Fondo, creato da Cooperativa Sociale 180, Fondazione Amici di Sissi ETS e Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti di Lodi, mira anche a favorire l’inserimento lavorativo di persone con fragilità e giovani che desiderano avvicinarsi a questo settore.

La docente Lea Gambino, in rappresentanza dell’IIS “A. Volta”, ha presentato il progetto “Better Ways”, nato nel 2023 come percorso PCTO dedicato all’accessibilità, frutto della collaborazione con la Fondazione Amici di Sissi e la Cooperativa 180, nonché il Liceo Novello di Codogno: “È il risultato di tre anni di lavoro, oltre 300 ore di formazione e impegno degli studenti nella mappatura del territorio per l’individuazione di percorsi di mobilità ridotta o assistita. Un esempio concreto di come la scuola possa accompagnare i ragazzi nella costruzione di una società più inclusiva”.

Tra i protagonisti del progetto: Giacomo Agatan, Alexandru Quiroz, Silvia Bollani, Matteo Forlani, Alessandro Marano, Matteo Scaratti e Linda Tessadori.

Sono intervenuti anche Valentina Gambarini, Dirigente del Liceo “G. Novello” di Codogno, Anna Malguzzi e Luca Battocchi della 5B as 2024/2025, che hanno illustrato il contributo dell’Istituto al progetto di turismo accessibile, sottolineando il valore educativo e sociale di un approccio inclusivo alla conoscenza del territorio.

Pietro Scidurlo, testimonial e promotore della mobilità inclusiva lungo la Via Francigena, ha portato la sua testimonianza: “Questi due giorni sono stati un trampolino per costruire nuovi ponti e nuove progettualità, con uno sguardo sempre attento all’inclusione nella sua interezza”.

A concludere la giornata, Francesco Ferrari, Presidente di AEVF, ha espresso grande soddisfazione: “È stata una due giorni intensa ed estremamente positiva. La Via Francigena dimostra ancora una volta di essere un luogo di incontro, crescita e condivisione, capace di unire territori e persone”.

Infine, il Consigliere Delegato alle Attività Culturali ed al Turismo della Provincia di Lodi, Daniele Saltarelli, ha ringraziato tutti i partecipanti e i partner dell’iniziativa: “Eventi come questo mostrano la forza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. Il nostro impegno per un turismo accessibile e inclusivo continuerà con rinnovata energia. Un doveroso ringraziamento agli amici amministratori che si sono uniti in questa mattinata: Angelo Caperdoni, Sindaco di Somaglia, i Vice Sindaci di Orio Litta Filippo Lodigiani e di Senna Fabio Idini. Un sentito ringraziamento va all’ADI-Associazione Disabili Insieme di Casalpusterlengo, per la partecipazione e alla Pro Loco Oriese, per il prezioso contributo alla buona riuscita dell’evento”.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer