seguicisu

Seguici su:  

COLLAUDI AL NUOVO ARGINE DELL'ADDA A LODI

data

Giovedì 20 Ottobre 2016

corpo

Si sono svolte questa mattina a Lodi le operazioni di collaudo delle nuove difese fluviali realizzate in sponda destra dell’Adda, nel tratto a monte del ponte “Napoleone Bonaparte”.

In particolare, sono state effettuate le prove di installazione delle paratie mobili, funzionali al tamponamento del varco di Piarda Ferrari e all’innalzamento delle difese nel tratto di via Mattei, da utilizzare nell’eventualità di eventi di piena di considerevole entità, con innalzamento del livello del fiume sino alle quote di primato storico raggiunte nel novembre 2002 (più 3,41 metri sullo zero idrometrico rilevato all’asta di misurazione del ponte), oltre a prove di efficienza della nuova chiavica realizzata alla confluenza del cavo Roggione con l’Adda e del sistema di idrovore contro il rischio di riflusso dell’acqua.

Al collaudo, coordinato da Ettore Fanfani, direttore del Consorzio Muzza Bassa Lodigiana, hanno preso parte Carmela Sturiale (dirigente della struttura territoriale della Regione Lombardia), Gianluigi Scarpini (tecnico dell’ufficio territoriale di Cremona dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po), il dirigente del settore tecnico del Comune, Giovanni Ligi, il comandante della Polizia Locale, Angelo Di Legge, ed il coordinatore del Nucleo Comunale di Protezione Civile, Alberto Panzera.

Alle operazioni ha assistito anche il commissario prefettizio, Mariano Savastano.

Nell’occasione, la Regione ha confermato che sono in corso le procedure per l’affidamento dei lavori di realizzazione dell’impianto elettrico che consentirà l’automazione della chiavica sul Roggione e l’alimentazione del sistema di pompe che verrà installato nel tratto terminale del cavo, spostando in zona le apparecchiature attualmente in uso presso la chiuse, più a monte, delle rogge Gaetana e Gelata. Sino a completamento di questi lavori (previsto entro il prossimo febbraio), in caso di necessità la chiavica verrà gestita manualmente (circa 20 i minuti necessari per eseguire l’operazione, secondo le rilevazioni effettuate oggi) e la regolazione del cavo Roggione avverrà tramite l’utilizzo di idrovore mobili. 

Per quanto riguarda il camminamento rialzato che parte dalla spalla del ponte e si conclude al varco di Piarda Ferrari, è in preparazione l’apposita segnaletica alla cui installazione è subordinato il nulla osta di Aipo e Regione all’apertura al transito pedonale. 

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer