I prodotti dell’agricoltura sociale adesso sono davvero a portata di mano nel Lodigiano. Merito del Community Truck, il mezzo mobile allestito dalla cooperativa sociale L’Officina di Codogno grazie a un bando della Fondazione Comunitaria di Lodi, che lavora anche all’interno del progetto AgriCulture Sociali 3.0.
Nelle prossime settimane il furgone inizierà a spostarsi in alcune località del Lodigiano per consegnare la spesa ordinata on line dal negozio L’Orto di Tutti di Codogno, gestito dagli operatori dell’Officina. I prodotti etici, se possibile del territorio, coltivati nel rispetto dell’ambiente si potranno scegliere dalle “disponibilità della settimana”, ricevute mandando un messaggio WhatsApp al numero dedicato 379.2110161. Si verrà iscritti nella Community dell’Orto di Tutti che riceverà ogni settimana la lista dei prodotti come frutta e verdura, ma anche marmellate, succhi, uova, miele, conserve ed essiccati. Una volta scelti i prodotti che si vogliono ricevere, basterà mandare un messaggio indicando chilogrammi o numero di pezzi del prodotto richiesto e indicare dove si vuole ritirare la spesa, se al punto vendita di Codogno o in una tappa del Community Truck.
Oltre che al negozio di Codogno, ubicato in viale Trieste 16, si potrà prevedere la consegna presso una delle “fermate” del Community Truck: Lodi, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo e Maleo. I giorni di consegna saranno il martedì e il venerdì. Per le consegne del martedì gli ordini dovranno pervenire entro le 12 del lunedì, per le consegne del venerdì invece dovranno arrivare entro le 12 di giovedì, permettendo ai ragazzi dell’Officina di preparare le spese.
Grazie a questa formula, si potrà far conoscere meglio la rete di Agricoltura Sociale Lodigiana che offre una varietà di prodotti, coltivati e trasformati in modo etico, che vengono da una filiera corta e sono realizzati da aziende che hanno a cuore la responsabilità sociale e coinvolgono soggetti fragili. Nel pieno rispetto delle linee guida del progetto AgriCulture Sociali 3.0, realizzato da diversi partner del settore No Profit del territorio lodigiano e promosso da Fondazione Comunitaria di Lodi in sinergia con l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi. A sostenere l’iniziativa sono state Fondazione Cariplo, Intesa San Paolo e Fondazione Peppino Vismara con un contributo da 363mila euro.
Ecco le tappe del Community Truck:
A Lodi il martedì dalle 17 alle 18 a SanfereOrto, in via San Fereolo 3, nei pressi della casetta sede dell’Agricoltura Sociale Lodigiana; a Castiglione d’Adda il martedì dalle 15.30 alle 16,30 nel piazzale della Chiesa di Santa Maria Incoronata; a Casalpusterlengo il venerdì dalle 17 alle 18 in piazza della Repubblica e a Maleo; Il venerdì dalle 15,30 alle 16,30 in piazza XXIV Aprile.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...