Un corso in tre fasi per formare tutor aziendali e spiegare loro come inserire persone anche con fragilità all’interno della macchina produttiva.
Ad organizzarlo saranno i promotori dal progetto AgriCulture Sociali 3.0, lanciato da Fondazione Comunitaria di Lodi e Ufficio di Piano Ambito di Lodi, che vuole contrastare le nuove povertà e supportare le famiglie in difficili condizioni socioeconomiche e che è finanziato da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e Intesa San Paolo. L’iniziativa verrà proposta gratuitamente sia alle realtà profit, in particolare della filiera agroalimentare, che ai tutor aziendali dei 61 comuni dell’Ambito di Lodi che ospitano i numerosi tirocini di inclusione sociale e i PUC (Progetti di Utilità Collettiva).
“L’idea è quella di favorire l’inserimento di nuovo personale in azienda e di valorizzare il ruolo di chi in organico segue la persona appena arrivata – che abbia qualche fragilità o meno –, in gergo il tutor aziendale – spiega Gianmarco Locatelli, agente di sviluppo dell’Ufficio di Piano Ambito di Lodi -. Vogliamo lanciare un breve corso gratuito in cui mostrare esperienze positive, a partire dalla rete di Agricoltura Sociale lodigiana”. Secondo gli organizzatori, quello del tutor aziendale è un ruolo chiave e la sua capacità organizzativa può portare a un successo nella fase di inserimento dei nuovi operatori.
Il corso dura in tutto otto ore e si svolgerà dal 16 al 27 ottobre, con le iscrizioni che si chiudono il 7 ottobre: si svilupperà in 3 appuntamenti e coinvolgerà otto candidati al massimo. Tra le realtà che ospiteranno i partecipanti spicca la coop sociale L’Officina di Codogno, che è capofila del progetto AgriCulture Sociali 3.0. Le loro esperienze nell’inclusione lavorativa di persone svantaggiate serviranno per mostrare i risultati raggiunti, raccontare le iniziali difficoltà, suggerire delle soluzioni ai problemi più comuni.
Dopo le visite in azienda, ci sarà una parte teorica gestita dagli operatori del Servizio Inserimento Lavorativo dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi, che vantano una esperienza quindicinale nel settore. A rendere possibile il corso sarà anche la collaborazione con il Consorzio per la formazione professionale e l’educazione permanente di Lodi, che rilascerà un attestato.
A diffondere l’iniziativa sono scese in campo il servizio collocamento mirato della Provincia di Lodi e la Coldiretti, condividendo la potenzialità del corso.
Per iscriversi inviare una email a direzione.agrisoc3@gmail.com
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...