Maltempo, perso il 40% dei kiwi lombardi.
E’ quanto emerge dal monitoraggio regionale alla fine della campagna di raccolta.
In alcune zone le perdite hanno raggiunto anche il 100%.
In provincia di Mantova, dove si concentrano più di 500 degli oltre 700 ettari a kiwi della Lombardia, la situazione è critica: è stato perso 1 kiwi su 2 con il crollo delle rese passate da 250/300 quintali per ettari a circa 150 quintali a causa dalle gelate della scorsa primavera e dalle grandinate.
Le anomalie climatiche stanno rendendo sempre più pesante il conto dei danni per l’agricoltura regionale e nazionale.
Oltre a Mantova, il resto della produzione si trova a Brescia con 86 ettari, a Cremona con quasi 44 ettari, a Bergamo e Pavia con 19 ettari a testa, a Sondrio con quasi 18, a Milano con 4, a Como e Varese con poco meno di 2 ettari e Lecco con uno.
I kiwi lombardi, i cui primi impianti risalgono agli anni ’90, sono molto richiesti anche all’estero con l’80% della produzione che varca i confini nazionali.
Negli ultimi tre anni i frutteti con piante di actinidia sono aumentati del 27% a livello regionale: con Bergamo che li ha triplicati passando da 6 a 18 ettari, oppure Pavia che li ha quasi raddoppiati (da 10 a 19 ettari), con Cremona che ha avuto una crescita del 76%, Brescia del 53%, Mantova del 17% e Sondrio del 12%.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...