Si è tenuta ieri, 13 aprile, a Milano l’annuale Assemblea dei Soci del Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI, che raccoglie e rappresenta il sistema della ricerca, dell’industria operante nell’ambito farmaceutico-biomedicale e le istituzioni pubbliche nel settore della salute in Italia.
Durante l’Assemblea è stata eletta la nuova Commissione Direttiva per il triennio 2022-2024. A prendere il testimone di Diana Bracco sarà Massimiliano Boggetti, attuale Presidente in carica di Confindustria Dispositivi Medici, che sarà coadiuvato nel suo compito da Davide Ederle, nel ruolo di vicepresidente, e dai commissari Silva Bortolussi, Vera Codazzi e Luigi Boggio.
Le Scienze della Vita in Italia impiegano 1,8 milioni di addetti e possono contare su oltre 5.300 imprese, per un valore di 225 miliardi di euro pari al 10% del PIL. Molto forti nel settore anche gli investimenti in ricerca e sviluppo che superano i 6 miliardi di euro.
“Come Biotecnologi Italiani – commenta Giorgia Iegiani, Presidente dell’Associazione – siamo molto soddisfatti per l’elezione di Davide Ederle alla vicepresidenza di Alisei. Davide, che è stato presidente di Biotecnologi Italiani per due mandati ed ora presiede il nostro Collegio dei Probiviri, ha sempre dimostrato una particolare attenzione per la costruzione di un ecosistema nazionale delle Scienze della Vita che partisse dalla figura, centrale, del biotecnologo. Siamo pertanto convinti che possa dare un grande valore aggiunto al Cluster Alisei e che possa aiutare il settore a crescere e ad affrontare le impegnative sfide che ci attendono”.
"Alisei – ha commentato Davide Ederle, neoeletto vicepresidente del Cluster – rappresenta lo strumento con cui, come Paese, possiamo davvero disegnare una strategia per le Scienze della Vita che coinvolga Ricerca, Imprese e Istituzioni. Questi tre attori, a mio avviso, possono e devono realizzare, assieme, quegli ecosistemi territoriali necessari a calare lo sviluppo delle Scienze della Vita nei singoli contesti. Sono anche convinto che, in tutti questi contesti, i biotecnologi giocheranno necessariamente un ruolo chiave in quanto figure pensate proprio per trasferire conoscenze dal mondo della ricerca all'impresa, promuovendo processi di innovazione."
Ederle era stato responsabile della comunicazione al Parco Tecnologico Padano di Lodi
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...