Potenziati nel Comasco i controlli della Polizia di Stato al confine con la Svizzera.
Sotto l'occhio d'ingrandimento delle forze dell'ordine, in particolare, i transfrontalieri.
I controlli hanno evidenziato che un uomo di 48 anni ogni giorno si recava in Svizzera senza evidenti motivazioni.
Il monitoraggio avviato dai poliziotti della Squadra mobile di Como ha verificato che l’uomo si recava a Meda (in provincia di Monza e Brianza), dove prelevava un’auto da un parcheggio condominiale e la utilizzava per raggiungere e attraversare il confine.
Dalle prime indagini è emerso che probabilmente l’uomo trasportava droga, e per accertare questo sospetto, in collaborazione con la polizia cantonale del Canton Ticino e d’intesa con l’autorità giudiziaria, gli investigatori hanno piazzato dei dispositivi elettronici nella macchina utilizzata dal 48enne, riuscendo ad intercettare tutti i suoi movimenti.
L’attività di intercettazione ha fatto emergere la figura di un 33enne, residente in un’abitazione a Meda, che avrebbe avuto il compito di tagliare lo stupefacente e conservarlo proprio dove il complice si recava a prelevare l’auto per andare in Svizzera.
Approfondendo l’indagine i poliziotti hanno scoperto che i due indagati avrebbero rifornito gli spacciatori svizzeri con una media di 700-800 grammi di droga ogni settimana e che il trasporto avveniva con l’auto dotata di un doppiofondo meccanicamente accessibile.
Dalle intercettazioni gli investigatori hanno capito che i due stavano per fare una sostanziosa consegna e hanno deciso di intervenire.
Gli indagati sono stati fermati a Figino Serenza, in provincia di Como, con 3,8 chili di cocaina e quasi un chilo di eroina, oltre a 15mila euro in contanti, materiale per il taglio, la pesatura e il confezionamento, tra cui degli stampini in ferro battuto per creare i classici panetti di droga.
I due sono ora a disposizione dei magistrati comaschi.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...