seguicisu

Seguici su:  

ESTETICA E SARTORIA

data

Venerdì 14 Marzo 2025

corpo

Coniugare formazione professionale e approfondimento della lingua italiana “di settore” grazie a un finanziamento del PNRR.

E’ la nuova sfida del CPIA, il Centro per l’istruzione degli Adulti di Lodi, che ha appena lanciato tre nuovi corsi pensati con questo duplice obiettivo. A favorire l’iniziativa è stata la collaborazione con il CFP Calam di Lodi, che è capofila del progetto TiLab (Talent Innovation Lab), sostenuto anche da CPIA e promosso da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

“Grazie al decreto ministeriale 19 del 2024 sono stati destinati al CPIA di Lodi circa duecentomila euro del PNRR per fare delle attività antidispersione e per cercare di intercettare tutte quelle persone che magari hanno abbandonato i percorsi scolastici canonici e sognano di essere reinseriti nella filiera formativa – racconta il preside del CPIA, Francesco Terracina - . All’interno di questo progetto che comporta diversi moduli formativi, abbiamo deciso di attivare tre percorsi professionalizzanti che aiutino gli studenti, che in genere sono stranieri, sotto due profili: acquisire un linguaggio tecnico specifico per determinate aree lavorative e svolgere delle attività pratiche con la supervisione di professionisti. L’idea è che questi corsi servano per avvicinarsi a determinati lavori e magari siano il primo passo per lanciarsi verso nuovi percorsi formativi”.

Interagendo con gli istituti professionali del territorio, che ormai sono legati tra loro dal progetto TiLab finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, il CPIA è riuscito ad ottenere di usare  laboratori e docenti competenti, in modo da arricchire la propria offerta formativa rivolta agli stranieri.

I corsi partiti nei giorni scorsi sono tre: un corso di cento ore di acconciatura, suddiviso in 50 per acconciatura da donna e 50 per l’uomo (che si possono anche fare separatamente); un corso da cento ore di estetica e benessere e un corso da 50 ore di sartoria, una vera novità per il nostro territorio.

Come spiega Manuela Bertuletti, docente del CPIA che sta seguendo questo progetto, il successo è stato considerevole, con tante richieste di iscrizione arrivate dalla nostra scuola ma anche dal Calam.

“Si tratta di un corso totalmente gratuito per gli allievi, che si concluderà a fine maggio - racconta la docente - . Per partecipare i cittadini stranieri devono avere conoscenza della lingua italiana almeno al livello 2, avere regolare permesso di soggiorno ed essere maggiorenni”.

Anche Marina Ratto, dirigente del Calam, è entusiasta di questa iniziativa, che è nuova per il territorio e si augura che possa essere ripetuta nei prossimi mesi presso il loro CFP o presso un altro di quelli inseriti nei Poli di indirizzo del progetto TiLab. Dato che, come segnala il professor Terracina, i fondi a disposizione ci sarebbero e si è convinti di procedere nella giusta direzione: ampliando la formazione professionale anche ai giovani adulti di origine straniera, che desiderano ottenere un’adeguata formazione e arricchire il loro curriculum in modo da essere in grado di Per avere informazioni sul progetto TiLab si può inviare una email all’indirizzo info@tilablodi.it o visitare il sito www.tilablodi.it.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer