seguicisu

Seguici su:  

IL FUTURO CON LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

data

Giovedì 19 Giugno 2025

corpo

 

Le scuole sono finite e per molti allievi è iniziato un periodo di riflessione. Da un lato ci sono quelli che hanno appena concluso le medie e non sono certi di aver fatto la scelta migliore in vista dell’inizio del ciclo delle superiori. Dall’altro gli allievi degli istituti di istruzione secondaria, che dopo un primo anno non si sono ambientati e pensano di cambiare scuola o indirizzo. Per ciascuno di loro, questo è il periodo delle domande e della progettazione. Solo che spesso orientarsi tra le proposte sul tappeto non risulta semplice.

Per avere un quadro completo si può decidere di guardare al mondo della formazione professionale, che permette di avere risultati di successo soprattutto ai giovani che possiedono un’intelligenza pratica o sono bravi nell’interazione con il pubblico.

Una fotografia dettagliata dei possibili sbocchi offerti dal mondo della formazione professione nel Lodigiano si trova sul sito del progetto TiLab, un portale interattivo ricco di video, spiegazioni e anche offerte di lavoro e di tirocinio. Uno spazio ampio nella piattaforma è rappresentata dalla descrizione dei sei poli della formazione professionale, in cui sono stati organizzati i corsi offerti nei CFP e IeFP del Lodigiano per rispondere alle diverse inclinazioni degli allievi.

Quali sono? C’è il POLO AMMINISTRATIVO e di DISEGNO CAD, che propone corsi presso il CFP San Giuseppe Canossa, nei quali si insegnano abilità gestionali e tecniche amministrative, con approfondimento sul disegno CAD. Oppure il POLO del BENESSERE, con corsi promossi da CFP Calam. Gli indirizzi in questo caso si occupano dell’immagine delle persone, puntando su capelli, corpo e viso. Vengono insegnate anche abilità base di relazione con il pubblico.

Un altro dei settori in cui poi è facile trovare lavoro è quello a cui fa riferimento il POLO ELETTRICO E MECCANICO, con corsi organizzati al CFP Clerici, all’IeFP dell’IIS Volta e all’ IeFP dell’IIS Codogno. I percorsi sono adatti a chi è interessato a collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo di impianti e sistemi e si rivolgono ad allievi affascinati dalla tecnologia e dal mondo della meccanica a 360 gradi.  Gli appassionati di nuove tecnologie e i creativi, invece, dovrebbero rivolgersi al POLO GRAFICO INFORMATICO, che comprende i corsi offerti dal CFP ASFOL e dal CFP Calam. Vengono proposti corsi di grafica e di informatica, che possono essere applicati in contesti creativi e gestionali.

Un altro dei poli creati dal progetto TiLab, che è stato finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, è il POLO LOGISTICO e DELLE VENDITE, con corsi avviati al CFP San Giuseppe Canossa e al CFP ASFOL, che preparano operatori in grado di gestire tutti i processi organizzativi legati alla movimentazione in entrata e in uscita delle merci e operatori ai Servizi di Vendita, che si occupano di vendite tradizionali ed e-commerce. Infine, c’è il POLO della RISTORAZIONE E delle PRODUZIONI ALIMENTARI, con corsi al CFP Clerici, al CFP Calam e all’IeFP dell’IIS di Codogno, che preparano cuochi, pasticceri, panificatori, esperti del ciclo produttivo di prodotti alimentari e di trasformazione agroalimentare.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer