Nel corso dell’operazione Jad mobile promossa dall’agenzia europea Frontex, volta al contrasto del traffico illecito di veicoli e giunta alla sua ottava edizione, che ha visto il coinvolgimento oltre a Europol e Interpol delle Forze di polizia di 17 paesi dell’Unione e altri otto Stati, in Italia sono stati schierati i poliziotti della Stradale.
Gli specialisti della Stradale, in 12 giorni di operazione, hanno operato lungo le principali arterie stradali e autostradali di accesso alle frontiere terrestri e marittime della penisola, oltre ad autodemolitori e officine meccaniche.
L’operazione ha avuto lo scopo principale di intercettare mezzi rubati o riciclati e veicoli in leasing e a noleggio sempre più oggetto di appropriazione indebita ed esportazione illegale.
In particolare sono stati controllati oltre 5mila veicoli e 5.400 persone, 20 delle quali sono state arrestate e 47 denunciate in stato di libertà per diversi reati; sono stati, inoltre, sequestrati 124 veicoli o parte di essi risultati rubati o riciclati, 32 chilogrammi di sostanze stupefacenti e 8.500 chili di merci e tabacchi lavorati all’estero e oggetto di contrabbando.
I controlli degli agenti hanno interrotto, inoltre, altre tipologie di reati legate al traffico di stupefacenti, alla contraffazione di merci e all’immigrazione clandestina.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...