Milano, Monza Brianza e Lodi, ecco l’identikit delle imprese a fine 2017 secondo una elaborazione della Camera di commercio sul report Movimprese e sul rapporto annuale 2017 elaborato in questi giorni con Infocamere.
Cresce Milano (tasso +1,2%) con una economia sempre più direzionale (+3% le società di capitale) e straniera (peso 16%). Trainano la crescita turismo e servizi. Tiene Monza (tasso + 0,3%): pesa di più il commercio nelle imprese, ma è prima l’industria per gli addetti, con oltre un terzo. A Lodi più donne e giovani (peso del 19% e 10% sul totale delle imprese) e pesa l’agricoltura al 9% rispetto al 5,7% regionale.
Le imprese lodigiane sfiorano quota 15 mila, in lieve rallentamento in un anno (tasso di crescita a -1%) e 42 mila addetti. Una economia che ha prodotto circa 4 miliardi di euro in un anno. Positivi servizi alla persona e credito (+1%). Bene le società di capitale (+2,4%). Toccano le 3 mila le imprese femminili (più presenti nei servizi alla persona col 49% rispetto a un peso generale del 19% nell’economia). Quasi 2 mila le straniere (13% di tutte le imprese con punte del 29% nelle costruzioni e del 18% nella ristorazione). Sono 1.426 i giovani (il 10% di tutte le imprese e ben il 17% nei settori turismo e credito). Tra le imprese primo settore è il commercio con 3.488, poi 2.957 le costruzioni. Tra gli addetti quasi un quarto del totale è nei servizi alle imprese (10 mila).
A Lodi l’agricoltura con 1.328 pesa il 9% sul totale delle imprese contro una media regionale del 5,7%.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...