seguicisu

Seguici su:  

INCLUSIONE LAVORATIVA DEI GIOVANI

data

Venerdì 27 Giugno 2025

corpo

Innovare e sperimentare politiche attive che mettano davvero al centro le persone e le loro potenzialità. Questo l’oggetto della visita-studio di una delegazione proveniente dai Centri per l’Impiego della Lombardia composta dai Dirigenti e dai responsabili di tutte le Province lombarde presso Actiris, il servizio pubblico per l’impiego della Regione di Bruxelles-Capitale, per approfondire le strategie europee di inclusione lavorativa rivolte ai giovani, in particolare ai Neet (Nor engaged in Education, Employment or Training: non attivo in istruzione, lavoro o formazione).

Alla visita studio, che si è tenuta il 17 e 18 giugno scorsi, ha partecipato per la Provincia di Lodi Elisabetta Bellocchio, Dirigente dell’Area Politiche del Lavoro–Centri per l’Impiego e Istruzione. Durante l’incontro i funzionari di Actiris hanno mostrato la specificità del mercato del lavoro di Bruxelles, i servizi offerti dai Servizi per l’impiego locali e approfondito da vicino il sistema  partenariale pubblico-privato. Un modello innovativo, quello illustrato, che punta su accompagnamento personalizzato, orientamento professionale, supporto psicologico e percorsi di attivazione, anche attraverso strumenti digitali come la piattaforma Aicca Plus, che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare curriculum vitae, lettere di presentazione e preparazione ai colloqui, offrendo strumenti avanzati per migliorare le candidature lavorative.

La visita–studio si inserisce nel programma formativo per lo sviluppo delle competenze degli operatori e dei responsabili dei Centri per l’Impiego promosso da Regione Lombardia e da Sviluppo Lavoro Italia (Ministero del Lavoro), che ha accompagnato la delegazione lombarda con tre funzionari.

In particolare, la delegazione si è soffermata sul programma rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni, che prevede un approccio di prossimità e fiducia: il lavoro di strada, i centri sociali e le scuole diventano luoghi chiave per intercettare i giovani e costruire con loro un progetto professionale concreto. Il partner OrientaEuro, ad esempio, offre servizi in tre lingue, job coaching individuale e servizi di supporto psicologico. Durante la visita, la delegazione ha avuto modo di visitare anche la Cité des Métiers, centro innovativo per l’orientamento professionale, e di confrontarsi con esperti e operatori del settore. La visita ha fornito ai partecipanti numerosi spunti per elaborare un sistema flessibile e partecipativo ed ha mostrato come un approccio integrato, che sappia coniugare orientamento, accompagnamento e attivazione, possa valorizzare le esperienze e le potenzialità di ciascun giovane.

(Nella foto, la delegazione lombarda (sesta da sinistra Elisabetta Bellocchio, Dirigente del Servizio Politiche del Lavoro-CPI-Istruzione della Provincia di Lodi)

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer