Emergenza caldo, le iniziative a favore degli anziani.
Il Comune di Brescia ha sottoscritto, a partire dal 2021, un accordo con Fondazione Brescia Solidale, Fondazione Casa Di Dio, Fondazione Casa Industria e Auser Filo d’Argento di Brescia per tutelare le persone anziane nel corso delle ondate di calore, seguendo le indicazioni fornite da Ats Brescia.
Come previsto dall’accordo Fondazione Brescia Solidale, Casa di Dio e Casa Industria mettono a disposizione il proprio personale e i propri spazi comuni (Centri Diurni, Centri Diurni Integrati, Comunità alloggio sociale Anziani, Comunità Residenziali, Rsa), dotati di impianti climatizzati, per accogliere gli anziani, fornendo indicazioni riguardo alla corretta gestione dell’alimentazione, dell’idratazione e dell’abbigliamento nelle giornate più calde.
Su richiesta, forniscono inoltre il pasto al costo di cinque euro più Iva.
Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, attraverso il numero verde 800.99.59.88 attivato da Ats, Auser Filo d’Argento effettua il servizio di trasporto e di accompagnamento delle persone a rischio verso le strutture di accoglienza temporanea, fornisce informazioni riguardo ai servizi di prima necessità (farmacie di turno, negozi aperti, orientamento verso servizi) e ai comportamenti da adottare nel corso delle ondate di calore.
Negli orari non coperti e nei fine settimana e festivi, allo stesso numero verde risponde il call center nazionale.
L’amministrazione comunale assicura il trasporto nei fine settimana e giornate festive dalle 8.30 alle 18.30. Nei giorni e negli orari non coperti da Auser Filo d’Argento, Fondazione Brescia Solidale, Casa di Dio e Casa Industria si occupano, per conto del Comune, del servizio Taxi per gli anziani soli o privi di una rete familiare di riferimento.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...