Si è svolta - presso la sede territoriale di Lodi - la riunione di insediamento della Consulta del Lodigiano, organismo con funzioni consultive della Camera di Commercio di Milano-Monza Brianza-Lodi.
A seguito dell’accorpamento avvenuto nello scorso mese di settembre tra le Camere di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi e allo scopo di valorizzare - all’interno della nuova struttura unitaria - le specificità dei tre distinti territori, le Consulte sono chiamate avranno il compito di: portare all’attenzione degli organi della Camera le istanze specifiche dei territori con lo scopo di contribuire a definire dal basso i tratti unitari della nuova realtà metropolitana; contribuire all’elaborazione del Programma Strategico Pluriennale e su questa base alimentare la programmazione annuale dell’Ente con progettualità specifiche anche a carattere locale.
Componenti della Consulta del Lodigiano, individuati dal Segretario Generale a seguito delle segnalazioni pervenute dalle associazioni ed organizzazioni presenti nel Consiglio camerale e operanti nel territorio, sono: Marco Barbaglio (agricoltura); Vittorio Boselli (artigianato); Jacopo Chiari (artigianato); Elena Danese (cooperazione); Isacco Galuzzi (turismo); Elena Rita Maga (sindacati); Stefano Mangiarotti (credito); Marco Mola (commercio); Marco Luigi Negri (consumatori), Alberto Noro (industria); Renato Piolini (professionisti); Cristina Sordi (industria); Emanuele Steffenini (industria); Filippo Viale (industria).
Sono inoltre componenti di diritto della Consulta del Lodigiano i Consiglieri della Camera di Commercio: Luca Bertoni, Gianluigi Bricchi, Annarita Granata, Vincenzo Mamoli, Fulvio Pandini.
Nel corso della riunione di insediamento è stato all’unanimità deciso di affidare la Presidenza della Consulta a Vincenzo Mamoli, che è membro della Giunta della Camera di Commercio. Referente camerale della Consulta è la dott.ssa Federica Pasinetti, dirigente dell’Ente metropolitano.
Tutti i componenti hanno espresso la volontà di lavorare sui punti di forza e le opportunità del Lodigiano per consentirne una sempre maggiore partecipazione alle dinamiche di crescita dell'economia metropolitana. Altrettanto condiviso è emerso l'interesse a garantire che progetti e interventi promossi dal nuovo Ente abbiano una concreta ricaduta sulla competitività del territorio e delle imprese.
"La Consulta del Lodigiano, prima ad avviare i propri lavori tra quelle previste, è chiamata a dare un importante contributo alla programmazione strategica del nuovo Ente camerale - ha affermato Vincenzo Mamoli, Presidente della Consulta. Dovremo saper elaborare e selezionare proposte di qualità, che possano rappresentare realmente un beneficio per le imprese ed il territorio sapendo intercettare le opportunità offerte dal nuovo contesto. E’ una sfida che siamo tutti determinati a cogliere”.
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...
Dietrofront dell'Agenzia delle Dogane