Usare lampadine a basso consumo è il primo passo per migliorare il risparmio energetico di una casa, ma non tutte le famiglie possono permettersele. Ecco perché il progetto AgriCulture Sociali 3.0, che vuole favorire la sostenibilità sociale, ambientale ed economica, ha deciso di promuovere il risparmio energetico domestico.
Lo slogan è “Energia 3.0 – Quando la solidarietà accende la luce”. I partner del progetto avvieranno una campagna per chiamare la Comunità lodigiana a contribuire all’acquisto di 500 lampadine a risparmio energetico a favore di 100 famiglie a reddito basso del Lodigiano. Un segno che l’attenzione sociale e ambientale passa anche da scelte semplici e quotidiane come l’acquisto di una lampadina.
Grazie alla presenza di un donatore (che desidera rimanere anonimo) per partecipare alla campagna basterà donare 3 euro per acquistare una lampadina a basso consumo. Ne serviranno 9 per tre lampadine e 15 per cinque lampadine, una dotazione sufficiente per un risparmio a lungo termine.
Per presentare la campagna e permettere ai cittadini di contribuire, a partire da luglio saranno realizzati piccoli eventi e allestiti stand dove trovare materiale informativo e scoprire di più. In ognuna di queste occasioni, il Community Truck della coop sociale L’Officina sarà a disposizione per dare spiegazioni e informazioni anche sul progetto AgriCulture Sociali 3.0, di cui la campagna Energia 3.0 è solo una piccola parte.
L’idea di questo progetto è infatti quella di fornire le lampadine ma anche di educare a un risparmio energetico autentico, spiegando quali altre azioni si possono promuovere per evitare di sprecare le risorse nel Lodigiano.
Il calendario prevede una serie di iniziative. Il debutto avverrà il 4 luglio a Sanfereorto a Lodi, durante l’evento Abracadacqua, promosso dal Movimento Lotta Fame nel Mondo. Per tutto il mese di luglio la coop sociale Famiglia Nuova promuoverà l’iniziativa presso la Piattaforma Solidale don Leandro Rossi, mentre la coop sociale Il Mosaico Servizi collocherà uno stand fisso allo spazio vendita L'Orto nel Cortile. La coop sociale il Gabbiano farà conoscere il progetto durante la Festa del volontariato di settembre, mentre la coop sociale Il Pellicano lo farà alla sua Festa della Comunità del 24 settembre. In ottobre sono previste iniziative da parte dell’Officina e della Caritas.
Informazioni e dettagli si trovano sul sito www.agricolturasocialelodi.it
Per informazioni: segreteria.agrisoc3@gmail.com o info@agricolturasocialelodi.it
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...