“Beautiful palazzo in quiet corner of Venice”: con questo annuncio un italiano, proprietario di una palazzina di pregio nel centro storico di Venezia, pubblicizzava la sua struttura ricettiva su diversi siti internet.
La locazione, al prezzo variabile tra 13.000 e 25.000 euro a settimana, è dedicata soprattutto a una clientela straniera, interessata a servizi aggiuntivi di lusso quali vasca idromassaggio, bagno turco, terrazza panoramica e attracco privato per l’ingresso diretto dal canale.
Peccato che l’attività di locazione fosse completamente sconosciuta al fisco ed al Comune di Venezia. Per il proprietario e gestore, oltre all’irrogazione delle sanzioni amministrative per la violazione della normativa regionale e comunale in materia turistica, c’è stata la segnalazione al competente Reparto della Guardia di Finanza per l’esecuzione dei necessari approfondimenti, visto l’irregolare impiego dei lavoratori e l’esiguo reddito dichiarato al fisco.
L’operazione “Venice Journey” prosegue e continua a riservare sorprese. Negli ultimi due mesi di attività, sono stati scoperti 29 immobili abusivi gestiti da 24 persone fisiche, contestati circa 50.000 euro di sanzioni amministrative e denunciate 10 persone per la mancata comunicazione degli alloggiati alla Questura.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...