Non si vuol più sentir parlare di 'transizione ecologica'.
Dopo gli effetti considerati negativi delle decisioni prese da Bruxelles per far fronte ai cambiamenti climatici, con i sacrifici che ci vengono imposti, non si vuol sentire più parlare di questi temi, comunque ineludibili.
La conferma è venuta ieri sera, nell'aula magna del liceo classico Pietro Verri di Lodi, la sede scelta per fare spazio alle riflessioni di un esperto del calibro di Luca Mercalli proprio sui cambiamenti climatici e i loro effetti sull'ambiente e sui contesti umani.
L'assessora Mariarosa Devecchi, animatrice della rassegna "Lodi di Pace" nella quale l'incontro era ascritto, si aspettava qualche adesione in più, ma i lodigiani hanno risposto solo in parte alle sue attese.
Mercalli, comunque, ha risposto con la chiarezza tipica di chi crede nella scienza e sa divulgarla alle domande che l'assessore Stefano Caserini, anche lui docente in materie climatiche, gli ha sottoposto.
Ne è scaturita una serata interessante che ha suscitato anche le domande puntuali del pubblico, presente in sala per ascoltare chi è in grado di fare chiarezza su questi temi, senza abbandonarsi alle fantasie di comodo dei cultori delle notizie false e inattendibili.
Così, l'esperto del clima ha ribadito che chi osserva i fenomenti atmosferici guardando oltre la punta delle proprie scarpe non può che rendersi conto che il clima sta cambiando in maniera sempre più pericolosa per il genere umano.
Gli eventi catastrofici si stanno replicando un po' ovunque nel mondo in tempi sempre più ravvicinati e che, nel giro di qualche decennio, non saranno più governabili se non si interviene da subito.
Le leggi della fisica non ammettono deroghe: se non si rispetta la natura si va incontro alla catastrofe.
Di qui la necessità di abbandonare quanto prima le energie fossili e a fare spazio sempre più rapidamente a quelle rinnovabili, cercando di contenere l'innalzamento globale della temperatura sul pianeta, tuttora in atto.
A pagarne le conseguenze sarà anche la Pianura Padana, dove l'eccesso di calore non più smaltito da anni rischia di far rinsecchire una delle terre più fertili al mondo.
Il messaggio è chiaro, si tratta ora di decidere.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...