E’ appena stata pubblicata la Deliberazione (157 del 2 luglio 2025) della Corte dei Conti della Lombardia che “rende parere positivo con osservazioni in merito al soddisfacimento degli oneri di motivazione analitica” della decisione del Comune di Brembio di aderire alla CERS Comunità Solare, la comunità energetica costituita un anno fa da piccoli produttori e consumatori impegnati nelle associazioni come Legambiente e nella rete Umanità Lodigiana.
Sono ora tre i Comuni lodigiani che hanno avuto il benestare della Corte dei Conti: Guardamiglio (a dicembre 2024), Cervignano d’Adda (marzo 2025) ed ora Brembio. Tra due mesi è attesa la risposta anche per il quarto Comune in provincia, Santo Stefano Lodigiano, che ha deliberato l’adesione la settimana scorsa e ha appena inviato la documentazione necessaria alla Corte. Questa sera a Santo Stefano Lodigiano è prevista la seconda assemblea pubblica aperta alla cittadinanza presso l’ex cascina Santa Maria (in via Piave).
Sono sempre più numerosi i Comuni che stanno avviandosi nello stesso percorso anche nelle provincie confinanti. E’ il caso del comune di Bobbio (PC) che ha tenuto la sua prima Assemblea il 3 luglio scorso, il Comune di Gudo Visconti (MI) e il prossimo 17 luglio il Comune di Landriano (PV) che terrà la sua assemblea presso la Sala Consigliare.
Le assemblee pubbliche hanno lo scopo di lanciare il “GAS fotovoltaico”, cioè il Gruppo d’Acquisto Solare per chi vuole diventare produttore per la Comunità Solare: sono stati selezionati installatori di fiducia che offrono la massima qualità dei materiali ad un prezzo concordato e controllato. Chiunque abbia intestato un contatore elettrico e un tetto, in proprietà o affitto (che sia abitazione, ufficio, negozio, officina o edificio agricolo) può aderire per poter accedere ai contributi pubblici del 40% o agli sgravi fiscali del 50% per la prima casa e 36% per le seconde case.
Chi vuole aderire alla Comunità Solare anche come produttore può farlo (scheda su www.coopsolare.it oppure www.legambientelodi.it) ricordando che:
privati, imprese (PMI), associazioni e parrocchie che desiderano richiedere il 40% a fondo perduto (PNRR, nei comuni con meno di 50.000 abitanti), debbono presentare il progetto entro il 30 novembre;
le famiglie e i condomini che, in alternativa, desiderano ricorrere agli sgravi fiscali del 50% per la prima casa in 10 anni, debbono realizzare l’impianto e saldare entro il 31 dicembre 2025.
Conviene affrettarsi: per installare un piccolo impianto solare bastano pochi giorni lavorativi, ma per richiesta autorizzativi prima e per l’allaccio e ottenimento contributi successivi alla chiusura del cantiere passano diversi mesi.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...