Due nuovi corsi di formazione gratuiti nel settore agricolo per offrire occasioni di occupazione a venti lodigiani.
A proporli è il progetto AgriCulture Sociali 3.0, che vuole diffondere la cultura della sostenibilità.
Il primo vuole preparare degli operatori agricoli, il secondo permetterà a coloro che lo frequentano di diventare conducenti di trattori agricoli e/o forestali.
“I corsi sono pensati per dare le basi e “irrobustire” le conoscenze sul campo in agricoltura, con un taglio poco teorico e molto pratico, caratteristica che contraddistingue la formazione proposta da AgriCulture Sociali 3.0” - spiega Gian Marco Locatelli, facilitatore del progetto - . La nostra idea è quella di proporre alle persone del territorio due opportunità formative che sono nate dal dialogo con le imprese della filiera agricola del Lodigiano e con la Coldiretti. Percorsi che soprattutto rispecchiano le richieste di personale espresse dalle aziende, in modo da offrire autentici sbocchi professionali”.
I corsi sono completamente gratuiti e vengono organizzati dal Consorzio per la Formazione Professionale e per l’Educazione Permanente di Lodi, che ha già erogato percorsi dedicati alle aziende.
Si rivolgono a persone interessate al lavoro in filiera agricola, a chi ha interesse ad acquisire il patentino per la guida del trattore, ma anche alle aziende agricole presenti sul territorio lodigiano che desiderano formare i loro operatori.
Il corso per operatori agricoli prevede 48 ore di formazione in aula, con docenti preparati e con provata esperienza nel settore e rilascia un certificato formativo. Quello per operatori di trattori agricoli e/o forestali prevede 12 ore di formazione e la prova pratica, con rilascio del patentino e test finale.
I corsi si svolgeranno nei mesi di marzo e aprile di quest'anno. E' possibile partecipare a uno solo o a entrambi i corsi. Chi desidera farlo può inviare la propria candidatura entro le 17 del 7 febbraio prossimo alla mail segreteria.agrisoc3@gmail.com, specificando a quale corso è interessato e compilando il modulo “Scheda Candidatura” che trova sul sito di AgriCulture sociali 3.0.
I requisiti base di partecipazione sono una buona conoscenza della lingua italiana e il modello ISEE, mentre per il corso per trattoristi serve anche la patente B. Lo staff di AgriCulture Sociali 3.0 vaglierà tutte le richieste pervenute, fissando un colloquio conoscitivo di 30 minuti circa presso il CFP di piazzale Forni a Lodi a seguito del quale verrà stilata una graduatoria e perfezionata l’iscrizione.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...