seguicisu

Seguici su:  

NUOVI STUDI SULLA COLLEZIONE 'GORINI'

data

Lunedì 30 Giugno 2025

corpo

Un’équipe di scienziati indaga i misteri della pietrificazione umana.

Attraverso metodi di analisi all’avanguardia, i celebri preparati dello scienziato lodigiano, Paolo Gorini, sono sotto esame dall’inizio del 2025, per svelare le tecniche impiegate nella conservazione dei corpi e restituire un’identità, per quanto possibile, alle persone “mummificate”.

L’iniziativa del gruppo multidisciplinare di studiosi si inserisce nell’ambito di Under the Skin, progetto per la valorizzazione e la promozione della collezione anatomica, realizzato in partenariato tra Pro loco Lodi e l’Università degli Studi dell’Insubria, finanziato da Fondazione Cariplo, con il sostegno della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi e il supporto del Comune di Lodi e dell’ASST di Lodi.

A dare impulso al nuovo filone, con il Centro di ricerche di Osteroarcheologia e Paleoantropologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, sono stati Ilaria Gorini e Omar Larentis, rispettivamente direttrice e coordinatore del Centro.

Quest’ultimo, rimasto affascinato dai tanti aspetti ancora inesplorati, ha raccontato come: «Il desiderio di proseguire gli approfondimenti sulla Collezione nasce proprio da questa constatazione: ci sarebbe da studiare per una vita intera».

Insieme a Gorini e Larentis, specializzati nell’analisi storico medica e biologica dei resti umani, operano Stefano Vanin, entomologo forense dell’Università di Genova, che analizza l’influenza degli insetti sui corpi per comprendere non solo le condizioni di vita dei soggetti, ma anche le trasformazioni avvenute nel tempo nei preparati stessi; Fuji Film Italia, per l’indagine radiologica, che ha permesso di esplorare l’interno dei reperti senza danneggiarli; Laura Rampazzi, esperta in chimica, per l’analisi dei materiali usati; e infine Alberto Carli dell’Università del Molise, responsabile della ricostruzione storica della biografia di Gorini e dei soggetti pietrificati, attraverso lo studio di carte e documenti d’epoca.

L’intento della ricerca va oltre la conoscenza scientifica: alcuni dei preparati stanno per essere restaurati e le informazioni acquisite sono fondamentali per intervenire in modo corretto. Inoltre, analizzare questi corpi, significa anche ricostruire, per quanto possibile, la loro osteobiografia: età, stato di salute, eventuali patologie e condizioni di vita. Un lavoro che mira a restituire umanità ai reperti e generare narrazioni accessibili anche al grande pubblico.

«Ci stiamo concentrando su una parte della collezione finora poco esplorata – chiarisce Ilaria Gorini – 30 teste e 6 corpi di bambini pietrificati. Si tratta di reperti unici per il loro stato di conservazione e per la tecnica utilizzata, la pietrificazione, che non seguiva un metodo standardizzato: ogni studioso adottava un approccio personale, spesso eclettico. Gorini, in particolare, aveva sviluppato una delle tecniche più peculiari. Il nostro obiettivo è capire esattamente come operava»

Restano oggi solo due ricette dello scienziato lodigiano e arrivate fino a noi in maniera indiretta, un numero considerato esiguo rispetto ai suoi oltre cinquant’anni di attività. Gli studiosi si interrogano sull’esistenza di altre formule, forse andate perdute o mai tramandate. Il progetto Under The Skin, prosegue quindi sviluppandosi su due direttrici: da un lato, la divulgazione scientifica a livello internazionale, per far conoscere l’unicità delle mummie di Gorini all’intera comunità accademica (e al momento la collezione è già stata portata al convegno nazionale di medicina e un'altra serie di convegni di settore), sta venendo inoltre ultimato un lavoro su una prestigiosa rivista internazionale. Dall’altro, la produzione di contenuti fruibili da un pubblico più ampio, con l’obiettivo a lungo termine di trasformare la collezione in un vero e proprio museo.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer