Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Firenze, grazie al contributo investigativo dei colleghi di Empoli, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, ha portato a compimento una complessa attività d’indagine - denominata "vera salus" - che, anche attraverso numerose perquisizioni eseguite su tutto il territorio nazionale con l’impiego di oltre 200 militari del Corpo, ha consentito di individuare 41 operatori privi dei requisiti previsti dalla normativa per l’esercizio della professione di nutrizionista, distribuiti in diverse regioni italiane.
Le indagini hanno avuto origine dall’individuazione di più strutture pseudo-universitarie con sede a Empoli e Montespertoli, riconducibili a un imprenditore toscano, che permettevano a numerosi frequentatori provenienti da tutta Italia di conseguire, per il tramite di un ateneo svizzero appositamente costituito, presunti titoli accademici rilasciati “online”, tra cui una laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.
Tali enti non sarebbero abilitati al rilascio di titoli aventi valore legale in Italia.
L’operazione ha portato al sequestro di 5 studi professionali, di 41 titoli accademici, nonché della sede di quelle che sono ritenute pseudo-università, dove sono stati rinvenuti diplomi e tesi pronti per l’utilizzo, oltre all’oscuramento dei relativi portali web per prevenire ulteriori iscrizioni
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...