seguicisu

Seguici su:  

PREMIATI I LOMBARDI MERITEVOLI

data

Mercoledì 29 Maggio 2019

corpo

Sono stati premiati oggi nell'ambito della cerimonia per la 'Festa della Lombardia' i lombardi che si sono distinti per l'impegno, l'operosità, la creatività, il coraggio, la generosità e l'ingegno, contribuendo allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia.

Hanno ricevuto il 'Premio Rosa Camuna 2019' la ricercatrice Maria Cristina Alberini, l'astronauta Paolo Angelo Nespoli, la sciatrice Sofia Goggia e il fotografo giornalista Gabriele Micalizzi. Un Premio Rosa Camuna alla memoria verrà conferito al dirigente sportivo Arduino Francescucci, a ritirarlo la figlia Elisabetta.

I Premi Speciali del Presidente sono stati invece assegnati all'imprenditore e presidente dell'Hangar Bicocca Marco Tronchetti Provera e al celebre chef Carlo Cracco, mentre il 'Premio Lombardia Montagna' è andato all'alpinista Marco Confortola. Sono stati inoltre assegnati i premi 'Responsabilità civile e sociale' a Tina Monaco, che ha saputo usare il teatro e la didattica per rigenerare luoghi complessi e situazioni sociali difficili; al presidente del 'Comitato Amici del Trivulzio Onlus', Marco Zanobio; al conduttore televisivo Max Laudadio per la 'Associazione ON' .

Sono stati poi insigniti delle 'Menzioni Speciali' i cittadini, le istituzioni e le associazioni della Lombardia, a cui la Regione ha conferito il proprio prestigioso riconoscimento ai meriti. Nel dettaglio e suddivisi per provincia:

PER LA PROVINCIA DI PAVIA - All'Associazione Albero Fiorito Onlus per l'impegno profuso nell'assistenza alle famiglie in difficoltà economiche residenti nel territorio della Val Staffora e dell'Oltrepo Pavese.

PER LA PROVINCIA DI BRESCIA - Ad Alessandro Rambaldini, per i numerosi successi sportivi, tra i quali il titolo 2018 di Campione lunga distanza raggiunto nella Corsa in Montagna e all'Associazione Educazione alla Salute Attiva nella cura del tumore al seno (ESA) per l'impegno profuso in progetti di sensibilizzazione e prevenzione.

PER LA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA - Al Gruppo Sportivo Disabili di Limbiate per i 30 anni di attività dedicata all'educazione e formazione dei ragazzi nell'atletica leggera e nel basket.

PER LA PRVINCIA DI VARESE - Alla Stazione dei Carabinieri 'Runo Dumenza', per l'impegno dedicato al soccorso quotidiano e nell'assistenza ai cittadini dell'isolata frazione di Monteviasco, colpita da una frana nel 2018.

PER LA PROVINCIA DI BERGAMO - All'Associazione Federica Albergoni onlus, per l'impegno nella prevenzione e cura della leucemia e la divulgazione della cultura della donazione.

PER LA PROVINCIA DI MANTOVA - A Matteo Franzoni per l'impegno civile a difesa della legalità e della trasparenza, dimostrato a seguito di estorsioni e vessazioni.

PER LA PROVINCIA DI MILANO - Al Centro Clinico Nemo Fondazione Serena onlus, per il servizio di cure innovative alle persone affette da patologie neuromuscolari e a Grazia Vittadini, per aver contribuito alla crescita della Airbus, rendendola un'eccellenza mondiale nel settore degli aeromobili. Infine una Menzione alla Memoria è stata consegnata alla moglie di Umberto Zanetti che, con la sua poesia e il suo dialetto, ha portato avanti un prezioso lavoro di divulgazione del territorio bergamasco.

Di seguito i 5 premiati e relative motivazioni nell'ambito del Premio Rosa Camuna in occasione de la 'Festa della Lombardia':

1 - ARDUINO FRANCESCUCCI - Alla memoria. Per l'impegno e la passione con cui si è dedicato, per tutta la vita, alla storica Polisportiva di Fino Mornasco, contribuendo a divulgare i valori più autentici dello sport. All'attività di dirigente sportivo ha unito una grande passione per gli studi storici e l'impegno a favore degli ammalati: un esempio straordinario di uomo, dentro e fuori il campo sportivo.

2 - PAOLO ANGELO NESPOLI - Per aver rappresentato con orgoglio la Regione Lombardia e l'Italia nelle tre missioni spaziali internazionali (STS-120 nel 2007, ISS-26/27 nel 2011 e ISS-52/53 nel 2017), durante le quali ha trascorso 313 giorni nello spazio (record italiano di permanenza nello spazio). Appassionato ricercatore ed abile comunicatore, ha saputo raccontare con semplicità e competenza il mondo dell'astronomia, coinvolgendo anche i più giovani a cui insegna che "le stelle non sono poi così lontane".

3 - MARIA CRISTINA ALBERINI - Per il suo impegno medico e scientifico riconosciuto a livello internazionale. Dagli anni '90 si è dedicata agli studi sulla memoria: a lei si deve la ricerca sull'Ormone IGF-II, che ha aperto nuove prospettive per il contrasto al decadimento della memoria nei pazienti con disturbi cognitivi.

4 - SOFIA GOGGIA - Per i tantissimi e prestigiosi successi sportivi conseguiti sin dalla più giovane età: dalle vittorie ottenute nella Squadra Azzurra alla Medaglia d'Oro nella Discesa libera dei XXIII Giochi Olimpici invernali di Pyeongchang e la Coppa del Mondo di discesa libera. Un esempio di carattere, tenacia e forza di volontà: autentico modello per gli sportivi di ogni età.

5 - GABRIELE MICALIZZI - Per aver rappresentato, con il suo lavoro di fotografo e giornalista, il senso più profondo ed estremo della professione. A rischio della propria vita, ha documentato i più tragici scenari di guerra con realismo e senza filtri, senza dimenticare l'umanità oltre l'obiettivo.

PREMI SPECIALI - Di seguito i 2 lombardi insigniti, e breve nota biografica del Premio Speciale, su proposta del presidente Fontana:

1. MARCO TRONCHETTI PROVERA - Milanese, classe 1948 è un imprenditore e dirigente d'azienda italiano. Dal 1992 è amministratore delegato del gruppo Pirelli, del quale è stato presidente dal 1996 al 20 ottobre 2015, data in cui ne è diventato vicepresidente esecutivo. Dal 2001 al 2006 è stato presidente di Telecom Italia.

2.CARLO CRACCO - Vicentino classe 1965, chef e personaggio televisivo. Diplomato all'istituto Alberghiero Artusi di Recoaro nel 1986, fa il grande salto di qualità: a Milano, con Gualtiero Marchesi ottiene le due stelle Michelin. Da qui grandi nomi si accostano al suo come Alain Ducasse, Enoteca Pinchiorri e di nuovo, Gualtiero Marchesi.

Di seguito i tre premi Responsabilità sociale:

1. MARCO ZANOBIO (AMICI DEL TRIVULZIO) - Presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano.

2. MAX LAUDADIO - Pistoiese, classe 1971 è un conduttore televisivo, attore teatrale e conduttore radiofonico italiano, noto per essere un inviato del tg satirico Striscia la notizia.

3. MARIA CONCETTA MONACO - Da sempre impegnata nel sociale con la sua associazione "Coltivare la città" in prima linea per la riqualificazione delle periferie.

Di seguito il Premio Lombardia Montagna conferito a Marco Confortola:

1. MARCO CONFORTOLA - Nato nel 1971 a Valfurva, è uno dei più noti alpinisti italiani. Celebri le sue spedizioni sull'Everest e sul K2.

Di seguito le dieci 'Menzioni', suddivise per Province, assegnate a cittadini e associazioni che si sono distinti per l'impegno, l'operosità, la creatività, il coraggio, la generosità e l'ingegno, contribuendo allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia, in occasione del Premio Rosa Camuna, nell'ambito della cerimonia per la 'Festa della Lombardia' e le relative motivazioni.

CITTA' METROPOLITANA DI MILANO - Al Centro Clinico Nemo Fondazione Serena onlus per il servizio di cure innovative alle persone affette da patologie neuromuscolari; a Grazia Vittadini, per aver contribuito alla crescita della Airbus, rendendola un'eccellenza mondiale nel settore degli aeromobili.

PROVINCIA DI BERGAMO - All'Associazione Federica Albergoni onlus per l'impegno nella prevenzione e cura della leucemia e la divulgazione della cultura della donazione. Una Menzione alla Memoria è stata dedicata a Umberto Zanetti che con la sua poesia, la sua prosa e il suo dialetto ha fatto conoscere e amare Bergamo, la sua città, contribuendo con il suo instancabile e appassionato lavoro alla divulgazione e alla conoscenza delle eccellenze del territorio bergamasco.

PROVINCIA DI BRESCIA - Ad Alessandro Rambaldini per i numerosi successi sportivi, tra i quali il titolo 2018 di Campione lunga distanza raggiunto nella Corsa in Montagna; all'Associazione Educazione alla salute attiva nella cura del tumore al seno (ESA) per l'impegno profuso in progetti di sensibilizzazione e prevenzione.

PROVINCIA DI MANTOVA - A Matteo Franzoni per l'impegno civile a difesa della legalità e della trasparenza, dimostrato a seguito di estorsioni e vessazioni.

PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA - Al Gruppo sportivo disabili di Limbiate per i 30 anni di attività dedicata all'educazione e formazione dei ragazzi nell'atletica leggera e nel basket.

PROVINCIA DI PAVIA - All'Associazione Albero Fiorito onlus per l'impegno profuso nell'assistenza alle famiglie in difficoltà economiche residenti nel territorio della Val Staffora e dell'Oltrepò Pavese.

PROVINCIA DI VARESE - Alla Stazione dei Carabinieri 'Runo Demenza' per l'impegno dedicato al soccorso quotidiano e nell'assistenza ai cittadini dell'isolata frazione di Monteviasco, colpita da una frana nel 2018.

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer