seguicisu

Seguici su:  

PROGETTO 'ABBI CURA DI TE'

data

Domenica 17 Marzo 2019

corpo

Studenti universitari che si rivolgono agli adolescenti con una campagna di comunicazione social per prevenire eventuali rischi dovuti alla dipendenza da internet.

E' il tema al centro di '#AbbiCuraDiTe: Social network e benessere giovanile', l'iniziativa presentata all'Università Cattolica del Sacro Cuore dall'assessore regionale allo Sport e Giovani Martina Cambiaghi. 

Il progetto '#AbbiCuraDiTe', realizzato dall'Asst Rhodense, Ente del Sistema Sociosanitario lombardo, e dagli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Corso di Laurea CIMO-comunicazione per l'impresa i Media e le Organizzazioni Complesse), è volto ad aumentare nei giovani la consapevolezza dei rischi legati a situazioni di disagio, che sempre più emergono in età precoce, attraverso l'utilizzo dei Social, oggi strumenti di comunicazione più adatti e mirati a raggiungere i nativi digitali.

Regione Lombardia intende ampliare l'iniziativa e rivolgerla a tutte le 22 tra Ats e Asst e alle Università lombarde. Il progetto è stato inserito nella proposta di programmazione della Direzione Generale Sport e Giovani di Regione Lombardia e verrà condotto in collaborazione con la Direzione Generale Welfare. L'obiettivo è di fare rete con le istituzioni, per promuovere, attraverso forme innovative di comunicazione, la consapevolezza tra i giovani dei fattori di rischio delle dipendenze e per riflettere sulle opportunità che i social media offrono per informare sulla salute.

'#AbbiCuraDiTe' è nato nel 2018 dalla collaborazione tra dall'Asst Rhodense, che da anni studia come intervenire precocemente sulle patologie mentali e sui comportamenti a rischio dei giovani (dai 15 ai 24 anni) con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha coinvolto alcuni studenti nella realizzazione di una campagna informativa mirata ed efficace.

Hanno partecipato 150 studenti divisi in 31 gruppi del corso di laurea Cimo che hanno lavorato sulla comunicazione di tre eventi organizzati dall'Asst Rhodense dedicati alla prevenzione del disagio giovanile nelle aree dei disturbi alimentari, della violenza di genere e della dipendenza da internet e dai social media. In particolare, gli studenti si sono occupati di ideare l'hashtag di campagna, di aprire e gestire i profili su Facebook e Instagram dedicati alla campagna #abbicuradite nei mesi di ottobre e novembre al fine di promuovere gli eventi.

Gli incontri e il progetto hanno avuto ottimi riscontri, registrando un'elevata partecipazione di giovani, genitori ed educatori e anche i profili social hanno registrato ottime performance. La pagina Facebook ha raggiunto più di 800 mi piace in tre settimane e l'engagement rate medio dei post è stato del 6,7 per cento su Facebook e del 14,3 per cento su Instagram.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer