I Comuni di Sant'Angelo Lodigiano, Castiraga Vidardo e Graffignana hanno stipulato una convenzione che nasce dal duplice obiettivo di creare un elemento di unione tra i tre territori attraverso un sistema di ciclo mobilità integrata con il trasporto pubblico locale extraurbano e dalla possibilità di aderire al finanziamento ministeriale, definendo tali interventi negli ambiti di rigenerazione urbana.
Al fine di favorire gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, sono assegnati ai comuni contributi per investimenti nel limite complessivo di 300 milioni di euro per l'anno 2022.
Tra i comuni di Sant’Angelo Lodigiano e Castiraga Vidardo è già in essere un accordo per la realizzazione della passerella di collegamento fra i due territori lungo la ciclabile in fregio alla provinciale 17, con allocazione delle relative somme necessarie nei rispettivi bilanci.
I due Comuni intendono partecipare alla linea di finanziamento indicata, sospendendo temporaneamente la fase realizzativa della passerella.
Le Amministrazioni Comunali di Sant’Angelo Lodigiano, Castiraga Vidardo e Graffignana, nell’ambito dei propri strumenti di programmazione e pianificazione comunali, hanno previsto la realizzazione di un intervento denominato “CICLO’ 2.0: mobilità sostenibile lodigiana di interconnessione con il milanese ed il pavese”.
Le attività ed i lavori previsti da attuare con la Convenzione sono finalizzati alla realizzazione di un sistema di interconnessione di mobilità sostenibile tra i Comuni interessati.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...