Sono stati resi noti a fine aprile dal Ministero i contributi diretti girati dallo Stato alle società che gestiscono i mezzi di comunicazione di massa, relativi al 2016.
Si tratta di periodici della carta stampata, pagine web ed emittenti televisive che hanno fatto richiesta esplicita di contributo in base alle normative vigenti.
Per quanto concerne i giornali, ne hanno beneficiato 54 testate sia nazionali che locali, spartendosi l'84% dei fondi a disposizione.
La graduatoria vede in testa Avvenire, quotidiano legato a doppio filo ai vescovi italiani, che ha ricevuto dallo Stato quasi 6 milioni di euro, una cifra davvero consistente che copre una percentuale non indifferente della somma complessiva stanziata dallo Stato.
Non è molto da meno - in proporzione - il contributo pervenuto al quotidiano locale Il Cittadino, vicino come noto alla diocesi laudense: si piazza all'ottavo posto della graduatoria con oltre 1 milione e 600 mila euro, precedendo testate più o meno note del panorama nazionale e locale.
A gennaio, si sono chiusi i termini per la richiesta dei contributi diretti relativi al 2017: quanto percepiranno questa volta le due testate 'ecclesiali' ?
Con tutti i santi che possono vantare in Paradiso, probabilmente qualcosa in più !
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...