Il Nucleo centrale della Polizia dei giochi e delle scommesse del Servizio centrale operativo (Sco) della Direzione centrale anticrimine, ha coordinato una vasta operazione che ha interessato diverse province italiane, nel settore del contrasto al gioco e alle scommesse illegali, finalizzata anche alla tutela dei consumatori.
L’operazione rientra in una ampia strategia di contrasto, sul fronte nazionale ed estero, del gioco illegale e delle scommesse clandestine.
Nell’ambito delle attività di controllo disposte dallo Sco con il diretto impiego delle Sezioni investigative del servizio centrale operativo (Sisco), sono stati sottoposti a controllo oltre 600 esercizi commerciali, identificate 3.339 persone, effettuati 40 sequestri di apparecchiature illegali, denunciate 66 persone in stato di libertà per attività connesse all’esercizio abusivo del gioco e delle scommesse, accertate e sanzionate 215 violazioni amministrative, per un importo superiore a 600mila euro.
Nel corso dei controlli, avviati nello scorso mese di dicembre su tutto il territorio nazionale e conclusi l’11 gennaio, sono stati impiegati gli investigatori delle Squadre mobili, che hanno ricevuto la collaborazione dei poliziotti delle divisioni Pasi (Polizia amministrativa, sociale e dell’immigrazione) e dei Reparti prevenzione crimine.
I controlli sono stati effettuati in sinergia con il personale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...