seguicisu

Seguici su:  

SEQUESTRATA MEZZA TONNELLATA DI SIGARETTE

data

Lunedì 13 Agosto 2018

corpo

Le Fiamme Gialle proseguono il contrasto al fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorati esteri lungo le arterie che collegano la Campania e la Puglia, che ha fatto nuovamente diventare l’Irpinia un “fondamentale” snodo, come alla fine degli anni ’90.

I militari della Sezione Mobile del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Avellino, nel corso dei quotidiani servizi anticontrabbando disposti dal sovraordinato Comando Provinciale, a seguito del controllo di un autoveicolo “intercettato” lungo l’Autostrada, nel cui bagagliaio venivano rinvenuti e sottoposti a sequestro 50 chili di sigarette di contrabbando, avviavano ulteriori indagini, finalizzate a ricostruire l’intera “filiera” dei tabacchi.

All’esito delle attività i Finanzieri irpini riuscivano ad individuare due depositi di stoccaggio “all’ingrosso” di sigarette di contrabbando, siti nel comune di Brusciano (NA) ed a Napoli, nella zona di Porta Nolana, ove venivano sottoposti a sequestro ulteriori 377 chili di sigarette, tutte prive del contrassegno di Stato.

Tra i generi sequestrati, oltre ai noti marchi presenti nelle tabaccherie (MARLBORO, ROTHMANS e CHESTERFIELD), sono state rinvenute anche le cosiddette “cheap white” (MARK-1, MARVEL, REGINA, MARBLE), cioè prodotti da fumo fabbricati legalmente ed a costi bassissimi nei paesi dell’Europa dell’Est e del Medio Oriente, dove i marchi sono regolarmente registrati, ed in quei paesi direttamente acquistati dalle organizzazioni contrabbandiere.

I pacchetti sono molto simili a quelli dei brand più conosciuti ma non sono ammessi alla vendita sul territorio dell’Unione Europea poiché non prodotti con gli standard qualitativi previsti dalla normativa vigente.

Al termine delle attività sono stati complessivamente denunciati a piede libero alle diverse Autorità Giudiziarie competenti cinque soggetti di nazionalità italiana e sono stati sequestrati, oltre ai 427 chili di tabacchi di contrabbando, due autoveicoli e somme di denaro frutto dell’attività illecita. Gli oltre ventunomila pacchetti sequestrati, una volta “immessi sul mercato”, avrebbero potuto “fruttare” ai soggetti segnalati quasi centomila euro di “ricavi”. 

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer