Spandimento dei reflui zootecnici, in Veneto procedure burocratiche semplificate.
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan, ha stabilito di svincolare dallo Sportello unico per le attività produttive la “Comunicazione nitrati”, consentendo l’inoltro della comunicazione per via telematica direttamente alla Provincia, avvalendosi delle procedure informatiche già disponibili presso la Regione.
“Si tratta di una scelta importante di semplificazione – commenta l’assessore Pan - resa possibile in applicazione della legge 28 luglio 2016, numero 154, il cosiddetto “collegato agricolo”, che consente alle Regioni fortemente informatizzate di togliere alcuni procedimenti relativi all’esercizio delle attività agricole dall’obbligo di rivolgersi allo Sportello unico per le attività produttive. Oltre 5 mila allevatori potranno quindi inoltrare la “Comunicazione nitrati” per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue, direttamente alla Provincia, che acquisisce la Comunicazione in tempo reale, con un risparmio di tempo e di costi per le imprese agricole zootecniche”.
Ora le aziende zootecniche potranno compilare e presentare per via telematica la Comunicazione alle Province, utilizzando l’applicativo informatico in uso nella regione Veneto dal 2007.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...