Mentre sono certi i posticipi e le nuove date di riferimento per fruire delle detrazioni previste dal SUPERBONUS 110 %, in attesa di ulteriori ultimi dettagli, dall’osservatorio privilegiato di ANAPIC si evidenzia un forte rallentamento dei lavori nei cantieri, dovuti alla mancanza di materiali (ponteggi e materie prime), diventati irreperibili e con prezzi inaccessibili arrivati alle stelle.
La mancata erogazione di flussi finanziari a favore delle imprese (piccole e medie) ha bloccato il proseguo dei lavori edili, aggravato dai rincari recenti del gasolio con ripercussioni inevitabili che a breve bloccheranno le attività dei professionisti ( architetti, commercialisti, geometri etc) con un impatto così grave che determinerà la chiusura delle imprese piccole e medie.
Gli amministratori di condominio, a tal proposito chiedono al Governo di attivarsi velocemente per agevolare la riapertura dei flussi finanziari a favore delle imprese coinvolte nella riqualificazione del patrimonio immobiliare, affinchè i lavori iniziati possano concludersi e si possa procedere con nuovi, a favore dei condomini che potranno valorizzare il loro immobile con vantaggi relativi al decoro e all’impatto ambientale.
Il presidente ANAPIC, Lucia Rizzi, confida nell’accoglimento immediato di questo appello affinchè non si vanifichino gli sforzi sin d’ora fatti e si riqualifichi presto gran parte del nostro prezioso patrimonio immobiliare nazionale .
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...