seguicisu

Seguici su:  

TILAB PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

data

Martedì 12 Marzo 2024

corpo

Strumen) e spazi d’avanguardia per i centri di formazione professionale del Lodigiano e un nuovo approccio verso questo )po di scuola, spesso considerata di minor pres)gio rispe:o alle altre, mentre in realtà ormai è ad alta qualificazione.

Sono queste le due linee guida principali del Progetto TiLab, che sta cominciando a vedere i primi risultati concreti e si sta presentando alle famiglie e agli studenti lodigiani, in questo periodo in cui i giovanissimi devono fare delle scelte per il futuro.

Il progetto triennale è stato finanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia (per complessivi un milione e 910 euro), nell’ambito dei Fondi Emblematici Maggiori per la Provincia di Lodi, e vede come ente capofila il CFP Calam, che coordina una rete composta da altri tre CFP del territorio e dai due IeFP, oltre a Ufficio di Piano dell’Ambito di Lodi e il Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA).

Sostiene il progetto un’ampia rete di attori composta dalla Provincia di Lodi, l’Ufficio Scolastico territoriale, l’ASST di Lodi, l’Informagiovani del Comune di Lodi, le Associazioni di categoria del territorio e la Fondazione Germozzi.

TiLab nasce con l’obieRvo di creare percorsi professionalizzanti efficaci, che siano in sintonia con le esigenze personali di chi le intraprende e con quelle specifiche del mercato locale.

Per raggiungere questo scopo, in tutte le sedi di formazione professionale presenti sul territorio sono stati allestiti o sono in via di alles)mento dei TI Lab, cioè dei “laboratori per l’Innovazione e lo sviluppo del talento” dei soggetti.

Dotati di strumentazione all’avanguardia, saranno il punto di riferimento per i corsi e uno spazio di crescita autentica per gli allievi.

I destinatari del progetto non sono però solo i giovanissimi, che escono dalle scuole medie inferiori. Oltre che ai giovanissimi che hanno bisogno di aiuto nell’orientamento, il progetto TiLab si rivolge ai Neet, i giovani adulti che non studiano né lavorano, agli adulti che hanno bisogno di riqualificazione e a quelli già impiegati che però hanno necessità di essere aggiornati.

Una delle parole chiave del progetto è ‘innovazione’, dato che si punta sull’innovazione dei laboratori e delle attrezzature a disposizione della formazione professionale, ma anche delle prassi di funzionamento e interfaccia con gli attori del territorio.

L’altra parola è ‘pratica’.

“Si tratta di un progetto molto ambizioso, che mira allo sviluppo dell’intelligenza pratica, che il mondo del lavoro sta chiedendo” conclude Marina Ratto, direttrice del CFP Calam. Mani sapienti per colmare vuoti nella filiera produttiva, puntando sulla qualità e sull’efficienza.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer