Un 'fondo' per raccogliere donazioni da avere a disposizione ogni volta che ci siano progetti da sostenere, manutenzioni da effettuare, iniziative da lanciare. Come se fosse un salvadanaio.
E’ la soluzione adottata anche dalla parrocchia di San Biagio a Codogno, che ha chiesto alla Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi di attivare questo strumento.
Il 'fondo', che è stato approvato dal consiglio di amministrazione della Fondazione nei giorni scorsi, è già attivo e quindi è sufficiente andare sul sito della Fondazione lodigiana - www.fondazionelodi.org/fondi - per trovare i dettagli e contribuire.
Le finalità del 'fondo' sono principalmente tre. Da un lato promuovere l’arte e la cultura anche attraverso il recupero e la salvaguardia del patrimonio storico. Poi sostenere lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia degli immobili destinati all’esercizio del culto, come chiese e oratori. Un’altra finalità è quella di tutelare le risorse ambientali e naturalistiche del territorio.
Le strutture cui si fa riferimento sono la parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata, la chiesa di San Teodoro detta del Cristo, la chiesa di Santa Maria della Neve, la Chiesa dei Frati, la Chiesa della Santissima Trinità, l’oratorio Centro giovanile San Luigi, insomma tutte le chiese e strutture che fanno capo alla parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata.
Il 'fondo' può ricevere donazioni e lasciti in memoria disposti da privati cittadini, enti e imprese che ne condividano le finalità. Questi contributi potranno essere destinati genericamente al 'fondo' oppure attivati per specifici progetti.
L’assegnazione delle risorse è deliberata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione a beneficio delle iniziative indicate dal fondatore, in questo caso il parroco di San Biagio.
“Attivare un fondo di comunità significa non solo porre un obiettivo di partecipazione della comunità stessa, ma anche dotarsi di uno strumento trasparente, permanente e fiscalmente vantaggioso, che inoltre è completamente gratuito per chi lo istituisce" ha ribadito Mauro Parazzi, presidente della Fondazione Comunitaria di Lodi.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...