seguicisu

Seguici su:  

UN LAVORO NELLA SANITA'

data

Venerdì 08 Aprile 2022

corpo

I posti disponibili sono 24 ma le candidature arrivate sono state 141, tanto che si sta pensando di aumentare il numero dei posti disponibili.

Si è conclusa con successo la fase iniziale del progetto “Una Comunità per il lavoro”, il primo nato nell’ambito del Fondo Nuove Povertà che la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ha attivato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

“Questa risposta conferma due aspetti importanti – commenta il presidente della Fondazione Comunitaria, Mauro Parazzi - . Da un lato, quale valore aggiunto può dare a un progetto il sostegno di una rete territoriale, una formula su cui il territorio Lodigiano deve in futuro investire. Dall’altro lato, per quanto riguarda il lavoro, l’importanza di pensare al lungo periodo e quindi di investire sulla formazione e la qualificazione professionale, sia delle persone disoccupate sia degli inoccupati, anziché agire sull’emergenza del momento. Questi due elementi risultano particolarmente importanti per quanto riguarda il progetto avviato, infatti rispondono alle esigenze di chi cerca lavoro ma anche di chi offre lavoro e non trova le figure professionali adeguate. Serve quindi a mio parere una riflessione sul potenzialmente territoriale della formazione professionale in tutti i settori”.

Dopo la prima fase delle candidature, partiranno ora le altre due: quella della selezione e poi l’avvio di un percorso di formazione.

L’iniziativa è promossa dal CFP di Lodi in collaborazione con ASST di Lodi, nove amministrazioni comunali, cinque Residenze Sanitarie Assistenziali, due Residenze Sanitarie per Disabili, una cooperativa sociale e il CPIA.

I candidati prescelti seguiranno un corso per Asa e poi un corso per Oss, che prevede lezioni e stage curricolari nelle strutture socio-assistenziali del territorio. Durerà dieci mesi, durante i quali riceveranno una indennità mensile di 500 euro.

“Adesso si avvieranno i colloqui per arrivare ai 24 candidati - insiste Parazzi - . Verranno verificate le motivazioni di questi candidati, perché i partner come Rsa e Rsd cercano negli operatori non solo competenze tecniche ma anche empatia e capacità di mettersi in sintonia con le persone più fragili come anziani, malati e disabili. Da parte nostra, poi, c’è la disponibilità a mettersi al tavolo con gli altri partner per vedere se è possibile ampliare già da subito il numero di doti del progetto o, se ce ne sarà bisogno, per realizzare altre edizioni che diano una risposta ancora più importante al territorio”.

La selezione prevede anche una verifica sulla comprensione della lingua italiana per i candidati stranieri, mentre i corsi partiranno a maggio.

Secondo Andrea Meazza, diretto del CFP, “Il numero di candidature ricevute è stato oltre le aspettative e testimonia la bontà dell’impianto progettuale di questa iniziativa, che ha saputo coagulare attorno a sé una rete di soggetti funzionale a un obiettivo ambizioso: offrire alle persone un'opportunità concreta per un impiego stabile”.

A suo parere grazie a 'Una Comunità per il Lavoro', questi lodigiani potranno “dare una traiettoria diversa alla propria vita e avere l'accesso ad una chance che, senza il sostegno di questo progetto e il contributo di Fondazione Comunitaria di Lodi e Sal, sarebbe stato precluso a molti cittadini”.

Anche per Salvatore Gioia, direttore di ASST, si tratta di un’idea vincente. “Le numerose adesioni al percorso formativo proposto ci confermano che la rete territoriale e la comunità di intenti che muove tutti i soggetti coinvolti può portare a risultati davvero importanti – spiega - . Grazie a questa collaborazione concreta e solidale tra enti e istituzioni del territorio potremo offrire ottime possibilità di inserimento lavorativo in un settore, quello socio-assistenziale, che richiede sempre maggiori investimenti sia economici che professionali. Fatti imprevedibili come la pandemia Covid ma anche dati precisi rispetto al costante invecchiamento della popolazione e alla incidenza di gravi patologie ci mettono di fronte alla responsabilità di dare risposte concrete ad un evidente aumento del bisogno di cura e assistenza dei cittadini più fragili.”

galleria_immagini

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer