Un omaggio alla lotta di Resistenza partigiana e al sacrificio di donne e uomini che hanno liberato la nostra città dal giogo fascista ha preso forma a Lodi.
Il Coordinamento 25 Aprile ha promosso la realizzazione di un grande murales, un sogno coltivato da anni e concretizzatosi in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione.
Quest'opera è stata resa possibile grazie all'entusiasmo e al talento di giovani writers lodigiani che hanno abbracciato con passione il progetto, condividendo il significato e la visione di una società più accogliente e multietnica.
Già nel pomeriggio del 21 aprile, numerosi cittadini hanno manifestato il loro sostegno agli artisti, visitando il murales in via Visconti, all'incrocio con via Sforza.
L'inaugurazione ufficiale si terrà domenica 27 Aprile alle ore 11.
All’inaugurazione sono stati invitati i familiari dei partigiani ritratti (Angela Borla, staffetta partigiana e protagonista degli scioperi operai del 1943, e Edgardo Alboni, fondatore e comandante della 174ª Brigata Garibaldi con il nome di battaglia di «comandante Nemo», già Sindaco di Lodi e deputato), i writers che hanno dato vita al progetto, i rappresentanti del Coordinamento 25 Aprile e delle istituzioni locali.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Il Comune di Lodi, su richiesta del Coordinamento, ha messo a disposizione lo spazio dove realizzare l’opera il cui costo è stato interamente sostenuto dallo stesso Coordinamento con il supporto di diversi donatori.
Fino al 25 aprile sarà comunque possibile contribuire a coprire i costi dell'iniziativa attraverso la raccolta fondi attiva sulla piattaforma "Produzioni dal Basso" con il titolo "Tutti i colori della Resistenza: un murale per il 25 aprile a Lodi" (paypal disponibile sulla pagina).
Ma questo non è l'unico modo per sostenere il nostro impegno per una memoria viva e partecipata.
È infatti possibile acquistare i biglietti della lotteria partigiana presso la Libreria Sommaruga, oppure partecipare alla grande festa del 25 Aprile che si terrà a partire dalle ore 17 in via Maddalena a Lodi.
"Abbiamo scelto questa zona della città - scrivono gli organizzatori - perché crediamo fermamente nel suo ricco tessuto di cultura, umanità e solidarietà, spesso trascurato e strumentalizzato".
Il sogno ? Un 25 aprile inclusivo, che celebri la Resistenza nella sua dimensione più autentica: un movimento internazionale di donne e uomini di diverse provenienze, uniti da ideali di antirazzismo, antifascismo, solidarietà e uguaglianza per tutti.
Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...
E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...
Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...