seguicisu

Seguici su:  

VISITA ALL'AMBROSOLI DI CODOGNO

data

Giovedì 09 Maggio 2024

corpo

Visita ieri pomeriggio all'Ambrosoli di viale Resistenza a Codogno.

I vertici della Provincia, assieme alla dirigente dell'istituto scolastico e ai rappresentanti della società di progettazione e dell'impresa incaricata dei lavori, hanno verificato lo stato dei lavori in corso sull'edificio scolastico, interessato da interventi di adeguamento anti-sismico e di efficientamento energetico per un importo complessivo di quasi quattro milioni di euro.

Gli interventi rientrano nei progetti finanziati col Piano Nazinale di Rilancio e Resilienza.

Il progetto complessivo prevede due macroaree di intervento: l’adeguamento sismico con le lavorazioni sulle strutture della scuola e l’efficientamento energetico, che prevede lavorazioni sulle facciate e sui serramenti.

Per quanto concerne l'adeguamento sismico sono previsti:

- setti antisismici in cemento armato esterni, collegati all’edificio scolastico tramite “bielle” metalliche;

- opere di fondazione per i setti antisismici esterni (piastre in cemento armato con la presenza di pali in cemento armato trivellati);

- setti in cemento armato interni, che si svilupperanno dal piano fondale sino in sommità dell’edificio;

- opere di fondazione per i setti antisismici interni, consistenti in ringrossi delle fondazioni lineari esistenti, solidarizzate alle medesime. Saranno realizzati anche dei micropali di fondazione;

- interventi di ringrosso delle sezioni dei pilastri esistenti;

- interventi di rinforzo nodi trave-pilastro con l’applicazione di piastre in acciaio;

- intervento di antiribaltamento ed anti-espulsione fuori piano dei paramenti murari esterni di tamponamento e delle partizioni interne;

- posizionamento di ancoraggi antisismici sui controsoffitti esistenti al posto delle classiche pendinature presenti.

Per quanto riguarda l'efficientamento energetico, si prevede la rimozione di tutti i serramenti e davanzali presenti sulle facciate esterne e la messa in opera di monoblocchi in polistirene estruso ad alte prestazioni isolanti su tutti e quattro i lati.

A seguito dell’inserimento dei monoblocchi, si prevede di mettere in opera i nuovi serramenti di progetto caratterizzati da materiali più efficienti delle porte e finestre attuali, fornendo un adeguato potere isolante e un adeguato fattore di ombreggiamento sul vetro stesso (molto importante per le scuole). I nuovi serramenti non saranno solamente efficienti dal punto di vista termico, ma il progetto prevede il ridisegno delle aperture e delle ante degli stessi per rendere più agevole il controllo della ventilazione naturale da parte degli occupanti. In facciata si prevede inoltre il posizionamento di un cappotto termico da 12 centimetri che ben accompagnerà l’inserimento dei monoblocco creando un involucro perfettamente isolato attorno a tutta la scuola.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer