seguicisu

Seguici su:  

YOGA PER TUTTI, ANCHE ANZIANI

data

Martedì 01 Luglio 2025

corpo

Dopo le tombolate, il ballo, i giochi da tavolo e di memoria e gli incontri con enti e associazioni che , nel Lodigiano, hanno favorito il buonumore e il benessere mentale, il progetto S.I.L.V.E.R. adesso guarda anche al benessere fisico.

Come? Organizzando lezioni di yoga per gli anziani, in due dei centri che ha riattivato a Lodi e a Sant’Angelo Lodigiano.

La prima lezione si tiene Giovedì 3 luglio alle 9,30 presso il salone dell’oratorio della parrocchia Santa Maria Addolorata a Lodi, in zona Revellino, e nella Sala Rossa dell’oratorio Santa Francesca Cabrini di Sant’Angelo Lodigiano.

Due eventi contemporanei, coordinati da un’insegnante che si trova a Roma e fa lezione online. Si chiama Giuliana Menghi, ha quarant’anni di esperienza nel settore e crede negli effetti benefici e rilassanti del respiro, che si esercita attraverso lo yoga.

Per questo quando ha letto sui giornali e on line del progetto S.I.L.V.E.R., che è promosso da Azienda speciale Consortile Servizi Intercomunali insieme a una serie di partner tra cui la Fondazione Comunitaria di Lodi ed è finanziato da Fondazione Cariplo, ha contattato i promotori e si è offerta di fare lezione gratis. Giovedì 3 luglio ci sarà il primo appuntamento, poi, se si rivelerà un successo come ci si aspetta, il corso inizierà con continuità a partire da settembre, aumentando le iniziative promosse per offrire agli over 65 del territorio servizi innovativi e leggeri, che valorizzano le relazioni e fanno stare meglio.

Dal momento che è online, l’evento sarà anche reso disponibile per gli anziani che grazie al progetto hanno ricevuto gratuitamente un tablet con cui possono rimanere in contatto con gli operatori, con i volontari, con i loro cari.

L’adagio antico “mens sana in corpore sano”, ovvero la mente sta bene se ci si prende cura anche del corpo, è la parola d’ordine di questa iniziativa, che per il progetto rappresenta un nuovo passo avanti.

“Si tratta delle prima iniziativa nella seconda fase dell’azione 3, visto che dopo aver aperto o riattivato luoghi di socializzazione per gli anziani nel Lodigiano, cominciamo anche a metterli in collegamento tra loro e con coloro che non riescono ad uscire, ma vogliono comunque sentirsi coinvolti nelle attività – spiega la project manager di S.I.L.V.E.R, Cecilia Riva - . L’idea è che gli over 65 possano beneficiare di queste iniziative in modo diretto, insieme ad altre persone come loro che si trovano in centri diversi e poi anche con quelli che sono a casa, ma sono stati agganciati grazie al processo di socializzazione digitale”.

Uno sforzo corale, che vede coinvolte spesso anche gli enti locali. Su Lodi, ad esempio, il progetto S.I.L.V.E.R ha come partner anche l’amministrazione comunale, specialmente per l’azione che riguarda i luoghi di socializzazione per gli anziani.

“Auspichiamo che questi spazi che S.I.L.V.E.R sta animando possano continuare ad essere punti di riferimento per la cittadinanza ne quartieri dove sono sorti – sottolinea l’assessore ai servizi sociali, Simonetta Pozzoli - . Il comune si impegna sin da ora a fare in modo che tali luoghi continuino a mantenere il ruolo chiave, che hanno svolto fino ad oggi in coordinamento con il Centro anziani di Lodi”.

Archivio mensile

Condividi:

Cerca per mese

Articoli più letti

Mercoledì 02 Novembre 2022

Era ricoverato a San Giovanni Rotondo, in Puglia, per...

Sabato 19 Maggio 2018

E' accaduto nel Cremonese; le forze dell’ordine stanno...

Sabato 11 Maggio 2019

Un uomo di 57 anni di Vescovato ha improvvisamente perso...

tuttigliarticoli

footerbottom

© Copyright 2016 VideoNotizieTV
P.I. 10822650155

Powered by Weblitz

seguicifooter

Seguici su:  

Menu Servizio Footer